HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] 'aquila, e così nelle rappresentazioni vascolari dell'Italia meridionale dove ricorrono spesso scene dell'Oltretomba (anfora di Monaco, di Karlsruhe, di Vienna, Wiener Vorlegebl., E i; 3, 1; 3, 2). In rilievo era raffigurato, dice Pausania (v, 20, 3 ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] Biennale di Venezia (1977), al Bauzentrum di Vienna, alla Hochschule für Bildende Kunste di Amburgo, e inoltre a Berlino, Karlsruhe, Bielefeld, Gottinga, Osaka, Kassel, Parigi, New York, San Francisco, Milano e lungo via Giulia a Roma. Fondatore e ...
Leggi Tutto
JORDAENS, Jacob
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori [...] (Pane e Siringa di Bruxelles, il Satiro e il contadino di Kassel, di Monaco e di Leningrado, Mosè alla rupe di Karlsruhe); poi l'avvicinamento al Rubens è grandissimo (I ritratti della famiglia van Noort di Leningrado e Madrid, Il trionfo di Bacco ...
Leggi Tutto
Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] des deutschen Aberglaubens, Berlino-Lipsia 1929; O. Abel, Die vorweltlichen tiere in Märchen, sage und Aberglaube, Karlsruhe 1923; E. Tegethoff, Die Dämonen in deutschen und französischen märchen, in Arch. Suisses des trad. popul., XXIV ...
Leggi Tutto
Fratelli, incisori e pittori, nati a Norimberga, Hans nel 1500, e Barthel nel 1502. Entrambi operosissimi incisori, appartengono a quel gruppo detto dei Kleinmeister, tedeschi, e in ispecie di Norimberga, [...] a Vienna. Oltre che nelle suddette città, si conservano quadri di lui anche ad Augusta, a Brema, ad Amburgo, a Karlsruhe e a Praga. Si attribuiscono a Barthel anche alcuni pochi disegni, ma tale attribuzione è messa in dubbio dalla critica.
Bibl ...
Leggi Tutto
ODDONE di Cluny
Gerardo BRUNI
Giusto ZAMPIERI
Nacque verso l'879 nel Maine e morì a Tours il 18 novembre 942, durante il viaggio di ritorno dall'Italia; a lui si deve il grande incremento dell'abbazia [...] (molto dubbia), si vedano anche: G. Jacobsthal, Die chromatische Alteration, Berlino 1897, p. 228; H. Müller, Hucbalds echte und unechte Schriften über Musik, Lipsia 1884; W. Brambach, Die Musikliteratur des Mittelalters, Karlsruhe 1883, p. 13. ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...]
Wieacker, F., Gründer und Bewährer, Göttingen 1959.
Wieacker, F., Wandlungen im Bilde der historischen Rechtsschule, Karlsruhe 1967.
Wieacker, F., Privatrechtsgeschichte der Neuzeit, Göttingen 19672.
Wilhelm, W., Zur juristischen Methodenlehre im 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] tedesco Friedrich August Kekule (o Kekulé) e del francese Charles-Adolphe Wurtz, nel settembre 1860 si svolse a Karlsruhe in Germania un congresso internazionale di chimica che aveva come temi proprio le questioni teoriche affrontate da Cannizzaro ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] tiene lyra e plettro, su una anfora àpula di Napoli e, infine, su uno stàmnos etrusco tardo proveniente da Vulci, ora a Karlsruhe. Nel descrivere un quadro, Filostrato Minore dice che Apollo "concederà a G. di percorrere tutte le terre care al dio in ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] le sperimentazioni tecnologiche che hanno avuto luogo in centri come lo ZKM (Zentrum für Kunst und Medientechnologie) di Karlsruhe, la Science Gallery di Dublino o le aree espositive del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, nonché ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...