BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ., 257 ff. 190-205), Firenze (Bibl. Mediceo-Laurenziana, 95 f. 61), Grottaferrata (Bibl. dell'Abbazia, Z. Y I f. 323), Karlsruhe (Landesbibl., Reichenauer 8 ff. '50r-'51), Lione (Bibl. Munic., 384 [313] f. 237v [una di queste tre quaestiones è datata ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] . Oggi è collocata come opera permanente al ZKM (Zentrum für Kunst und Medientechnologie), il centro per l’arte e i media di Karlsruhe in Germania, un museo che si articola in varie sezioni tra cui un Museo di arte contemporanea e un Museo dei media ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] aus dem Entlebuch, ZSchwAKg 39, 1982, pp. 58-74; K. Degen, Ein Mudéjar-Beinkästchen und zwei Nachfolgewerke, Karlsruhe 1984; J. Duft, R. Schnyder, Die Elfenbein-Einbände der Stiftsbibliothek St. Gallen, Beuron 1984; Hessen im Frühmittelalter ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Schönborn, Lobkowitz) e con il margravio Carlo Federico di Baden-Durlach, conosciuto di persona a Milano, al quale inviò a Karlsruhe sinfonie e pezzi da camera, tra cui sei Quartetti (denominati concertini) per flauto e archi. Negli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] , op. cit., tav. lxxvii. Lèkythos di Berlino del Pittore di Alkimachos n. 30035: Schaal, Vasen aus Frankfurt, 36. Frammento di Karlsruhe: Roscher, iii, c. 1783. Coppa del Pittore di Pentesilea da Spina: Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, 1959, p. 65 ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] , impersonato da Liszt e da Wagner. Poi riprese il prediletto peregrinare per la Svizzera e la Germania meridionale: Baden-Baden, Karlsruhe, Winterthur, Zurigo lo vedono, tra il '64 e il '68, arrivare e partire in compagnia di amici o solitario in ...
Leggi Tutto
KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] di una missione religiosa da compiere, che caratterizzarono tutti gli anni successivi della sua vita. Dopo essersi stabilita a Karlsruhe nel Baden, la K. svolse con sempre maggiore larghezza, con frequenti viaggi in tutta la Germania, a Königsberg ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem
Gianni Celestini
Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] Zeebrugge (1989); un edificio residenziale a Fukuoka, Giappone (1989); il Centro d'arte e delle tecniche di comunicazione a Karlsruhe (1989); Hotel e centro congressi a Palm Bay, Agadir, Marocco (1990); il Congrexpo di Lilla (1991).
Oltre al citato ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] ornamenti, portò con sé, tra l'altro, anche cospicui tesori letterari di cui, com'è noto, si conservano ancor oggi a Karlsruhe, a St. Paul i. Lavanttal e a Reichenau-Mittelzell alcuni volumi in scrittura veronese. Egli stesso fece redigere, in quello ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] Mannheim 2001; G. U. Catalogo ragionato, a cura di B. Corà, Cinisello Balsamo 2007; G. U. Scultore 1929-2008 (catal., Karlsruhe, Rovereto, Graz, 2008-09), a cura di G. Belli - C. Steinle - P. Weibel, Milano 2008; G. U. Scritti, manifesti, interviste ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...