SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] e mezzo più tardi su tre grandi anfore àpule a volute con scene dell'Oltretomba (Napoli n. 8166, Monaco n. 3297 e Karlsruhe B 4): nelle prime due accanto a S. riappare il dèmone del rilievo arcaico, trasformato in una Poina con scudiscio, e come ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] della mostra Das Königreich der Vandalen. Erben des Imperiums in Nordafrika (Karlsruhe, Badischen Landesmuseum Schloss Karlsruhe, 24. Oktober 2009-21. Februar 2010), hrsg. vom Badischen Landesmuseum Karlsruhe, Mainz 2009, pp. 34-36 e 54-55, nn. 22 e ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] della delegazione svizzera, partecipò nel 1860 al Congresso internazionale di chimica che si svolse dal 3 al 5 settembre a Karlsruhe, dove Stanislao Cannizzaro (che due anni prima aveva pubblicato il Sunto di un corso di filosofia chimica) riuscì a ...
Leggi Tutto
calcio - Germania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund
Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948)
Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952)
NAZIONALE
Colori: [...] Berlino; 1 Braunschweiger TSV Eintracht, Eintracht Francoforte, Fortuna Düsseldorf, Friburgo, Holstein Kiel, Karlsruher FV, Mannheim, Phönix Karlsruhe, Rapid Vienna, Rot-Weiss Essen, 1860 Monaco, Union 92 Berlino. (Germania Est): 10 Dynamo Berlino; 8 ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] , Rép. Rel., iii, p. 519; vasi con A. e Ulisse che si affrontano dopo il giudizio: C. V. A., Deutschland, 310, 4-6 (Karlsruhe); ibid., 137, 1-2 (Monaco); coppa di Douris: C. V. A., Oesterreich, 12 (Vienna); gemme con A. seduto vicino a una pecora: S ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] pervenuta a stampa. Manoscritti di sua musica sacra e da camera si trovano disseminati in importanti città europee: da Vienna a Dresda a Karlsruhe, oltre che, in Italia, a Milano e a Genova. Dal 1784 non si hanno di lui più notizie, per cui la sua ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] , Vienna); 2 Fantasie e 1Allegro per clavicembalo (ms. Staatsbibliothek, Berlino); 1 Sonata per clavicembalo (ms. Staatsbibliothek, Karlsruhe); 1 Concerto in Fa magg. per il cembalo col violino primo, violino secondo et basso (ms. Bibliothèque du ...
Leggi Tutto
teatrodanza
s. m. – Il primo decennio del 21° sec. ha visto il consolidarsi del t. (trad. it. del ted. Tanztheater, nato negli anni Settanta del Novecento, nel solco della danza espressionista tedesca [...] che hanno offerto un contributo significativo, si possono citare il belga Alain Platel o la tedesca Sasha Waltz (n. Karlsruhe 1963). Quest’ultima, con la sua compagnia Sasha Waltz & guests (fondata nel 1993), si è allontanata dall’espressionismo ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale [...] rientrare in patria, per stabilirsi ad Amburgo. Fra l'autunno del 1774 e la primavera del 1775, per raggiungere Karlsruhe su invito del margravio Carlo Federico, traversò la Germania in quello che divenne un vero viaggio trionfale, e nella primavera ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] avessero una qualche relazione con la massa. Nel 1860 partecipò, insieme al chimico russo N. Borodin, al Congresso di Karlsruhe dove incontrò numerosi chimici, tra cui S. Cannizzaro, le cui teorie ebbero grande importanza per la sua elaborazione del ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...