CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] centro de arte Reina Sofía a Madrid, Stedelijk Museum ad Amsterdam, Zentrum für Kunst und Medientechnologie, ZKM, a Karlsruhe) di accumulare un numero sempre più sostanzioso di casi di studio su cui fondare la riflessione, ampliando la letteratura ...
Leggi Tutto
RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] verso N. si fronteggiano dalle due parti le arenarie triassiche, che si abbassano a NO. di Strasburgo e ad oriente di Karlsruhe, per poi innalzarsi di nuovo nell'Odenwald e nel Hardt. Verso l'esterno, l'inclinazione dei rilievi è limitata mentre ...
Leggi Tutto
WESSENBERG, Ignaz Heinrich von
Vicario generale e amministratore vescovile di Costanza, nato a Dresda il 4 novembre 1774, morto a Costanza il 9 agosto 1860. Nato da una famiglia imbevuta di giuseppinismo, [...] Einrichtung (anonimo, s. l. 1815); Betrachtungen über die Verhältnisse der kath. Kirche im Umfange des deutschen Bundes (anonimo, Karlsruhe 1818); Coup d'øil sur la situation actuelle et les vrais intérêts de l'Église catholique (1825); Die Stellung ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...] i musei della Svizzera si trovano quadri del D.: tre a Zurigo, otto a Ginevra e tre a Berna; ma ve ne sono anche a Karlsruhe, a Monaco di Baviera e a Nizza.
Bibl.: A.-J. M., in Schweiz. Künstlerlexikon, I e IV, Frauenfeld 1905 e 1917; W.W., in Thieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] ), l’Hofopernhaus (1737-1741) e i progetti per la piazza del mercato.
Il nucleo settecentesco di Karlsruhe costituisce un esempio insuperato di impianto urbano perfettamente radiocentrico, reso possibile dalla volontà ordinatrice del margravio Karl ...
Leggi Tutto
toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] indicante qualche peculiarità del luogo (Monte Lungo, Fiumefreddo); infine tipi come Ludwigslust «capriccio di Luigi»; Karlsruhe «riposo di Carlo», o Quisisana. Si ritrovano questi motivi anche in denominazioni più recenti come Sabaudia, Littoria ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] ha affiancato quella pedagogica; è stato professore presso la Hochschule für Musik di Colonia e presso quella di Karlsruhe, e nel 1991 ha fondato a Budapest l’International Eötvös Institute Foundation, dove ha insegnato a giovani direttori ...
Leggi Tutto
HUCHEL, Peter
P. Ch.
Poeta tedesco, nato a Berlino il 3 aprile 1903. Dopo aver trascorso la fanciullezza lontano dalla città, nell'ambiente rustico della marca del Brandeburgo, ha studiato nelle università [...] coscienza umana e poetica contemporanea. È così che la sua produzione lirica, dai volumi di Gedichte (Berlino 1948; Karlsruhe 1949) ai versi editi sparsamente in periodici varî o in antologie, non assume mai cadenze solo arcadicamente bucoliche o ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] Aquileia.
T. romana dai Flavi ai Severi. - Opera rappresentativa della t. flavia è lo specchio d'argento di Karlsruhe, probabilmente proveniente dall'Iran, che riporta il busto di Domiziano con una piccola figura di Minerva rappresentata sul margine ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] museo di Leida. Su uno dei piccoli riquadri che incorniciano la scena di Mithra che uccide il toro in un rilievo del museo di Karlsruhe sono le tre M. di cui una ha la bilancia, l'altra il rotolo. Molto incerte sono le raffigurazioni di M. su gemme ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...