NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] , una coppa del Gruppo Senzafoglie (Leafless Group), due lèkythoi a figure rosse e un cratere a campana àpulo attribuito al Pittore di Karlsruhe B q.
Bibl.: I vasi attici fino al 1951 sono stati elencati da A. D. Trendall nell'articolo Attic Vases in ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] (Kassel, Staatliche Kunstsammlungen; foto Marburg 98-930 s.) concepite come pendants, e Paesaggio litoraneo con rovine (Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle), precedentemente assegnato a Pierre Patel il Vecchio (E. Brunetti, Some umpublished works…, in ...
Leggi Tutto
BOLLES + WILSON
– Studio di architettura fondato a Londra nel 1980, lo studio Wilson Partnership ha, dal 1989, con il nome Architekturbüro Bolles + Wilson, sede a Monaco. Diretto dai partner Julia B. [...] , Hanover, Gremania 2010, ancora in corso di realizzazione, il complesso Spuimarkt project a l’Aia, 2008 e il nuovo ingresso allo Zoo di Karlsruhe, 2001) a masterplan come quello per il Falkenried di Amburgo, premio Design urbano tedesco del 2004. ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] della sua specola.
Otto Wilhelm, nacque, terzo figlio di F. G. W. St., il 7 maggio 1819 a Dorpat, morì a Karlsruhe il 14 aprile 1905. Compiuti come il padre rapidamente gli studî secondarî, già a 16 anni era iscritto all'università, che abbandonava a ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Berlino il 1833, morto a Nowawes nel 1921. Dal 1863 al 1877 insegnò come libero docente all'università di Berlino. Contrasti violenti insorti con la facoltà provocarono il suo allontanamento, [...] und Wissenschaftstheorie (Lipsia 1878, 2ª ed. 1905); Sache, Leben und Feinde (Karlsruhe 1882, 2ª ed. 1903); Der Ersatz der Religion durch Vollkommeneres (Karlsruhe 1883, 2ª ed. 1906); Wirklichkeitsphilosophie (Lipsia 1895).
Bibl.: H. Druskowitz, E ...
Leggi Tutto
HITZIG, Ferdinand
Alberto Vaccari
Esegeta biblico, nato a Hauingen nel Baden il 23 giugno 1807, morto a Heidelberg il 22 gennaio 1875. Appassionato discepolo dei due orientalisti W. Gesenius e H. Ewald, [...] 1843; Die prophetischen Bücher des A. T., Lipsia 1854 (versione); Geschichte des Volkes Israel, ivi 1869; Zur Kritik paulinischer Briefe, ivi 1870; postumo: Vorlesungen über biblische Theologie und messianische Weissagungen des A. T., Karlsruhe 1880. ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] carmelitana, ma nessuna opera ci è pervenuta. Altre opere della cerchia di P. U. sono raggruppate sotto il cosiddetto maestro di Karlsruhe o di Quarata (Adorazione del Bambino a Karlsruhe, Adorazione dei Magi, già a S. Bartolomeo a Quarata, Firenze). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] allo stato gassoso. Le idee di Cannizzaro ebbero la loro massima risonanza durante il congresso internazionale che si svolse a Karlsruhe, in Germania, dal 3 al 5 settembre del 1860. Cannizzaro, qualche mese prima, aveva probabilmente partecipato alla ...
Leggi Tutto
MEGERA, Pittore della (The Beldam Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge unicamente delle lèkythoi, per la maggior parte a figure nere [...] anche di alabastra a fondo bianco e forse di altri vasi ancora. In questo opificio avrebbero lavorato i Pittori di Ikaros, di Karlsruhe e del Tymbos.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figure Lekythoi, Parigi 1956, pp. 170, 266 ss.; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] una borsa ministeriale di perfezionamento all'estero in chimica industriale, il L. si trasferì alla Technische Hochschule di Karlsruhe, per compiere ricerche di elettrochimica presso l'istituto di chimica fisica, fondato due anni prima da Max Le ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...