HILLEMACHER, Paul e Lucien
Renzo Bossi
Fratelli, ambedue musicisti che dal 1881 lavorarono assieme nel comporre musica sotto il nome unico di P.-L. Hillemacher. Paolo (Paul-Joseph-Guillaume) nacque [...] a Claudie di G. Sand (1900), la pantomima One for two (Londra 1894), Le régiment qui passe (Parigi 1894), Le Drac (Karlsruhe 1896), Orsola (Parigi 1902), l'opera antica Circe (Parigi 1907), la Leggenda di Santa Genovieffa e un Mistero della Passione ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...]
Con essa il 12 luglio 1817 Drais va da Mannheim a Schwetzingen e ritorna: 28 chilometri. Poche settimane dopo si spinge da Karlsruhe a Kehl, 78 chilometri. Il 12 gennaio 1818 il granduca del Baden Carl gli concede il brevetto d'invenzione; e così fa ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] e il 1915 al Politecnico di Napoli, periodo quest’ultimo interrotto da un biennio di studi e ricerche all’estero, a Karlsruhe in Germania e, nel 1911, alla Maschinenfabrik Oerlikon di Zurigo. Gli studi d’ingegneria e la professione universitaria non ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] da Milano il 22 o il 23 agosto, così da poter giungere nella città tedesca tre giorni prima del congresso. A Karlsruhe Pavesi ebbe, per l’ennesima volta, un ruolo determinate nella diffusione dell’opera di Cannizzaro. Infatti, mentre il convegno era ...
Leggi Tutto
Scultrice e autrice di film tedesca (Michelstadt, Assia, 1944 - Bad König 2024). Aperta alla sperimentazione di nuovi linguaggi, dalla performance al video, all'installazione, ha elaborato un discorso [...] in weiter Ferne abspielen (1974); il premio A. Bode in occasione di Documenta 8 di Kassel (1986); il Medienkunstpreis di Karlsruhe (1992); è stata la prima donna a ricevere il premio Carnegie (1989) e a essere designata Trägerin des Kaiserring di ...
Leggi Tutto
TÖNNIES, Ferdinand
Sociologo e filosofo tedesco, nato a Oldensworth (Schleswig) il 26 luglio 1855, morto il 9 aprile 1936. Privato docente di filosofia all'università di Kiel nel 1881, nel 1891 professore [...] und Lehre (Berlino 1921); Soziologische Studien und Kritiken (voll. 3, Jena 1925-29); Fortschritt und soziale Entwicklung (Karlsruhe 1926); Einführung in die soziologie (Stoccarda 1931); Der Geist der Neuzeit (Lipsia 1935) e la sua autobiografia in ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla prima Guerra mondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] e Lione. Nella primavera del 1945, durante la battaglia di Germania, attestatasi la 18a armata al Reno, puntò da Karlsruhe verso Basilea e il lago di Costanza, raggiungendo il confine svizzero alla conclusione dell'armistizio. Dal 5 giugno 1945 è ...
Leggi Tutto
WERDER, August, conte von
Alberto Baldini
Generale prussiano, nato a Schlossberg presso Norkitten (Prussia orientale) il 12 settembre 1808; morto al castello di Grüssow, presso Belgard (Pomerania), [...] Cremer. Ma il suo nome è in particolar modo legato alla grande vittoria riportata sull'amata di Ch.-D.-S. Bourbaki, che minacciava i confini della Germania. Dopo la vittoriosa campagna, e fino al 1879, ebbe il comando del corpo d'armata di Karlsruhe. ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] stabilire un tetto per i profughi. Nonostante 4 mesi dopo abbia concesso ai suoi avversari, al congresso della CDU di Karlsruhe, l’impegno per una riduzione sostanziale dei flussi, la cancelliera ha mantenuto fede, testardamente, all’impegno di non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] dei primi per alcuni elementi e dei secondi per altri: nonostante l'entusiasmo manifestato per l'intervento di Cannizzaro a Karlsruhe, insomma, Mendeleev continuò ad attenersi ai valori proposti da Gerhardt.
Egli era convinto che la teoria dei limiti ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...