• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]
Religioni [19]

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] ceramica, si vedano rappresentazioni del tipo della celebre hydrìa da Ruvo in Karlsruhe con figurazione del giudizio di Paride - officina di Meidias: C. V. A., Deutschland: Karlsruhe, Badisches Landesmuseum, vol. 1 [G. Hafner], Monaco 1951, pp. 28-29 ... Leggi Tutto

KILIAN, Hermann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KILIAN, Hermann Friedrich Ernesto Pestalozza Ostetrico, nato a Lipsia il 5 febbraio 1800, morto a Bad Liebstein il 7 agosto 1863. Studiò a Pietroburgo, a Vilna, a Londra, a Edimburgo dove s'addottorò [...] ihre Behandlung, ecc. (Mannheim 1826); Über den Kreislauf des Blutes im Kinde, welches noch nicht geathmet hat (Karlsruhe 1826); Beiträge zu einer genaueren Kenntniss der allgemeinen Knochenerweichung der Frauen und ihres Einflusses auf das Becken ... Leggi Tutto

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi Francesco Surdich ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] iscriversi prima all’Università di Pavia e quindi al Politecnico di Zurigo, perfezionare gli studi a Monaco e Dresda e a Karlsruhe. Al tempo stesso si dedicò anche allo studio delle principali lingue europee e orientali e ottenne infine la laurea di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASTELLO VISCONTEO – CHIESA ABISSINA – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Grünewald, Matthias

Enciclopedia on line

Grünewald, Matthias Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi [...] presso Würzburg); SS. Maurizio ed Erasmo (1522-25; Monaco, Pinacoteca); la Crocefissione e la Salita del Calvario (museo di Karlsruhe). G. è, assieme a Dürer, il maggiore pittore tedesco del sec. 16º. Di temperamento fantastico e visionario, impresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HALLE AN DER SAALE – ASCHAFFENBURG – WÜRZBURG – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grünewald, Matthias (1)
Mostra Tutti

Fromm, Erich

Enciclopedia on line

Fromm, Erich Psicanalista tedesco naturalizzato statunitense (Francoforte sul Meno 1900 - Muralto, Svizzera, 1980). Ha contribuito notevolmente ad allargare la dottrina psicanalitica dall'indagine sulla psiche individuale [...] University of Mexico (dal 1951) e alla New York University (dal 1962). Anche la moglie Frieda, nata Reichmann (Karlsruhe 1899 - Chestnut Lodge, Maryland, 1957), fu psicanalista e psicoterapeuta. Opere Tra le sue opere: Escape from freedom (1941 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SIGMUND FREUD – PSICANALISI – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fromm, Erich (1)
Mostra Tutti

Kirkeby, Per

Enciclopedia on line

Kirkeby, Per Pittore e scultore danese (Copenaghen 1938 - ivi 2018). Laureato in scienze naturali e geologia, ha partecipato a spedizioni in Groenlandia, in America Centrale e al circolo polare artico. Ha frequentato [...] apparentemente legate a moduli architettonici classici o vernacolari. Professore (1978) all'Accademia di belle arti di Karlsruhe e, dal 1988, alla Stadelschule di Francoforte, K. ha partecipato alle più importanti rassegne internazionali (Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GROENLANDIA – COPENAGHEN – KARLSRUHE – BERLINO

Hamel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hamel Hamel Georg Karl Wilhelm (Düren, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1877 - Landshut, Baviera, 1954) matematico tedesco. È noto per i suoi studi in meccanica, sui fondamenti e la storia della matematica [...] sono linee rette. L’anno seguente divenne assistente di F. Klein e successivamente professore di matematica alla Technische Universität di Karlsruhe, quindi di meccanica, prima a Brünn e poi ad Aachen, e nel 1919 docente di matematica e meccanica all ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA MATEMATICA – SPAZIO VETTORIALE – CHARLOTTENBURG

VIERORDT, Karl von

Enciclopedia Italiana (1937)

VIERORDT, Karl von Michele Mitolo Fisiologo, nato a Lahr il 1° luglio 1818, morto a Tubinga il 22 novembre 1884. Studiò a Heidelberg, Gottinga, Berlino e Vienna, e s'addottorò a Heidelberg nel 1841. [...] , all'acustica fisiologica. Opere principali: Physiologie des Athmens mit besond. Rücksicht auf die Ausscheidung der Kohlensäure (Karlsruhe 1845); Beiträge zur pathol. Anat. der typhösen Fieber (in Zeitschr. f.rat. Med., III, 1845); Respiration ... Leggi Tutto

KNAPP, Hermann Jakob

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAPP, Hermann Jakob Arturo Castiglioni Medico americano di famiglia tedesca, nato il 17 marzo 1832 a Dauborn, morto il 2 maggio 1911 a New York. Studiò a Monaco, Berlino e Vienna, poi a Parigi, a Londra [...] deve un grandissimo numero di pubblicazioni nel campo dell'oculistica e dell'otologia, fra le quali le più importanti sono: Die intraocularen Geschwülste (Karlsruhe 1878) e l'ampio studio sull'uso della cocaina, Cocaine and its use (New York 1884). ... Leggi Tutto

Alamanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alamanni V. Bierbrauer K. Bierbrauer INQUADRAMENTO GENERALE di V. Bierbrauer Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] ulteriormente sviluppato nel II stile, come appare nella coppia di fibule ad arco proveniente dalla tomba 4 di Klepsau (Karlsruhe, Badisches Landesmus.). Per via dell'aggiunta della fascia con l'intreccio, questo stile si può definire, tutt'al più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MINUSCOLA CAROLINA – ISOLA DI REICHENAU – AREA MEDITERRANEA – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 63
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali