• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]
Religioni [19]

SCHWEITZER, Bernhard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHWEITZER, Bernhard Storico dell'arte classica, nato a Wesel il 3 ottobre 1892, professore nelle università di Koenigsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948). Si è occupato prevalentemente dello [...] sul periodo "geometrico" in Grecia (Untersuchungen zur Chronologie der geometrischen Stile in Griechenland, I, Karlsruhe, 1917; Untersuchungen zur Chronologie und Geschichte der geometrischen Stile in Griechenland, in Athenische Mitteilungen, XLIII ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] e la piccola sezione egizia hanno ora qui trovato una nuova esposizione. Tra i vasi più noti sono la lèkythos del Pittore di Karlsruhe, l'hydrìa in stile midiaco. Tra i bronzi la testa arcaica del VII sec. a. C., varie statuette e oggetti. Si sono ... Leggi Tutto

Struve

Enciclopedia on line

Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] una delle prime misure di distanze stellari (Vega, nel 1840). Otto Wilhelm (in Russia Otto Vasil´evič; Dorpat 1819 - Karlsruhe 1905), terzo figlio di Friedrich Georg Wilhelm, fu assistente del padre nella specola di Dorpat (1837), quindi in quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – ASTRONOMIA PLANETARIA – MATERIA INTERSTELLARE – WILHELMSHAVEN – STELLE DOPPIE

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle (Maler der eckigen Sphingen) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono attribuite tre pissidi (Hearst, SSW 9500; Amsterdam APS 1279; Boston MFA 92.2602) del secondo venticinquennio [...] a rosette e punti. L'Amyx gli dà anche una pyxis a teste femminili a Londra (British Museum) e un coperchio a Karlsruhe (B 169). Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection at San Simeon, in University of California Publ. in Class ... Leggi Tutto

Schwind, Moritz von

Enciclopedia on line

Schwind, Moritz von Pittore (Vienna 1804 - Niederpöcking am Starnberger See, Monaco di Baviera, 1871). Allievo a Vienna di L. F. Schnorr von Carolsfeld e P. Krafft, ebbe anche una formazione letteraria e musicale. Dal 1828 [...] Kunstinstitut di Francoforte (1844) e all'Accademia di Monaco (1847). Dipinse opere di grandi dimensioni (1840, Karlsruhe, affreschi della Kunsthalle), temi di ispirazione medievale (la Tornata poetica al Wartburg, 1844-46, Francoforte, Städelsches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – MONACO DI BAVIERA – OPERA DI VIENNA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwind, Moritz von (1)
Mostra Tutti

SFINGI ESILI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI ESILI, Pittore delle (Maler der schlanken Sphingen; Painter of the Slender Sphinxes; Leontinoi Painter) L. Banti Tre lèkythoi del Corinzio Tardo (Siracusa MN 2215; Napoli MN 80257; lèkythos già [...] che chiama il pittore Pittore di Lentini, perché da Lentini viene la lèkythos del museo di Siracusa, gli attribuisce due lèkythoi (Karlsruhe B 198; Londra, Brit. Mus. B 27) e una oinochòe (Boston MFA 27.30), e con qualche incertezza, quattro lèkythoi ... Leggi Tutto

Cannizzaro, Stanislao

Enciclopedia on line

Cannizzaro, Stanislao Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) [...] di atomi, l'unità strutturale della materia. La teoria molecolare, presentata (1860) al congresso internazionale di Karlsruhe, contribuì grandemente a sistematizzare le conoscenze chimiche; infatti, non esistevano definizioni operative distinte per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SISTEMA PERIODICO – PESI ATOMICI – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannizzaro, Stanislao (5)
Mostra Tutti

CANOGAR, Rafael

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] del gruppo El Paso. Nel 1970 fu invitato all'esposizione internazionale Kunst und Politik al Bädischer Kunstverein di Karlsruhe e nello stesso anno alla mostra Aspetti del razzismo tenutasi a Parigi. Nel 1971 presentò in Italia un'importante ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KARLSRUHE – BRASILE – EL PASO – MADRID

francone

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva dei dialetti franchi, appartenenti al gruppo germanico occidentale; si differenziarono tra loro fin dall’alto Medioevo, sia per la diversa storia politico-culturale dei territori [...] di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim, Heidelberg, Magonza, Wiesbaden, Francoforte sul Meno, Kassel; f. orientale e meridionale, con i centri di Karlsruhe, Heilbronn, Würzburg, Bamberga, Coburgo, Plauen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ALTO MEDIOEVO – AQUISGRANA – HEIDELBERG – KARLSRUHE

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e m. 2 tra Lauterburg e Magonza. Nel 1931 il traffico superò i 6,5 milioni di tonn. verso la frontiera alsaziana, 9 milioni tra Karlsruhe e il Neckar, 16 milioni tra il Neckar e il Meno (di cui quasi i tre quarti risalirono la corrente del Reno). A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 63
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali