• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]
Religioni [19]

BABO, August Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Weinheim (Baden) il 28 gennaio 1827, morto a Klosterneuburg (Vienna) il 16 ottobre 1894. Figlio del barone Babo Lamberto Giuseppe Leopoldo, che fu uno dei primi ampelografi della Germania, seguì [...] , presso Wiesbaden, a Poppeldorf, presso Bonn e ad Eldena, presso Greifswalde. Dopo aver insegnato nel politecnico di Karlsruhe, fu chiamato nel 1860 a dirigere per primo la scuola di vitifrutticoltura di Klosterneuburg, che egli seppe portare ben ... Leggi Tutto
TAGS: KLOSTERNEUBURG – HEIDELBERG – KARLSRUHE – WIESBADEN – GERMANIA

Metsys, Jan

Enciclopedia on line

Metsys, Jan Pittore (Anversa 1505 circa - ivi 1575). Allievo e collaboratore del padre, Quentin, fu accusato di eresia e bandito da Anversa (1544); viaggiò in Italia e dimorò probabilmente in Francia. Nel 1558 è nuovamente [...] , preferì soggetti tratti dalla storia, dalla leggenda, dall'Antico Testamento (Flora, 1559, Amburgo, Kunsthalle; Elia e la vedova di Zarepta, 1565, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle; ecc.), nei quali è palese l'influsso della scuola di Fontainebleau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – FRANCIA – ERESIA – ITALIA

GUDE, Hans Fredrik

Enciclopedia Italiana (1933)

GUDE, Hans Fredrik Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato a Oslo il 13 marzo 1825, morto a Berlino il 18 agosto 1903. Studiò a Düsseldorf con W. Schirmer e A. Achenbach. In patria dipinse con Adolf [...] di Oslo). Nel 1852 diventò professore all'Accademia di Düsseldorf, nel 1864 professore e direttore dell'Accademia d'arte in Karlsruhe e nel 1882 fu chiamato all'Accademia di Berlino. Passava però quasi sempre l'estate in Norvegia, e nella maggior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUDE, Hans Fredrik (1)
Mostra Tutti

MAYBACH, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYBACH, Wilhelm Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 9 febbraio 1846 da uno stipettaio a Heilbronn nel Württemberg, morto a Cannstadt presso Stoccarda il 29 dicembre 1929. Dopo un periodo trascorso [...] delle eccezionali attitudini del M. per la meccanica e quando, nel 1869, assunse la direzione della fabbrica di macchine di Karlsruhe, lo volle con sé nell'ufficio di progetti e con sé lo ebbe ancora quando passò agli stabilimenti Deutz di Colonia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRIGIBILI – STOCCARDA – KARLSRUHE – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYBACH, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

nanoantenna

NEOLOGISMI (2018)

nanoantenna s. f. Antenna di dimensioni microscopiche. • «Pensiamo alla puntina di un vecchio grammofono ‒ semplifica [Marco] Lazzarino ‒ mentre legge i solchi e li trasforma in musica. Così, nel nostro [...] poi le nanoantenne che in futuro saranno capaci di trasmettere dati wireless ad altissima velocità con la luce (studio del Karlsruhe Institute of Technology): si comportano come delle antenne radio ma su una scala dieci milioni di volte inferiore e ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTO GENOVESE – GRAMMOFONO – ANTENNE – GENOVA

DAIMLER, Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 17 marzo 1834 a Schorndorf (Württemberg), morto il 6 marzo 1900 a Cannstadt (Württemberg). Tra il 1853 e il 1856 lavorò nella fabbrica di macchine utensili di Grafenstaden nell'Alsazia, [...] nell'ingegneria meccanica. Ritornato in Germania, dopo aver passato qualche tempo in fabbriche di macchine a Geislingen, a Reutlingen e a Karlsruhe, fu tra il 1872 e il 1882 direttore tecnico della ditta Langen e Otto, dove si occupò di motori a gas ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – MOTORI A SCOPPIO – WILHELM MAYBACH – GIRI AL MINUTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIMLER, Gottlieb (1)
Mostra Tutti

MOHL, Robert von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHL, Robert von Anna Maria Ratti Giurista e uomo politico, nato a Stoccarda il 17 agosto 1799, morto a Berlino il 4 novembre 1875; professore di scienza politica nelle università di Tubinga (1827) [...] Baden (1857); deputato del Baden alle diete di Francoforte (1861) e di Monaco (1867), presidente della Oberrechnungskammer a Karlsruhe (1871), entrò nel 1874 a far parte del Reichstag come deputato del partito liberale. Le sue opere principali sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOHL, Robert von (1)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ; il tratto completamente tedesco inizia all’uscita dalla cosiddetta Fossa Renana, tra Selva Nera e Vosgi, presso Karlsruhe. Traversato il Massiccio Scistoso Renano, con un percorso tortuoso e a volte incassato tra rive incombenti, oltre Duisburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

POURBUS

Enciclopedia Italiana (1935)

POURBUS Arthur Laes Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] delle sue opere si conserva a Bruges. Altri quadri di P. si trovano nei musei di Anversa, Amsterdam, Bruxelles, Karlsruhe, Lilla, Parigi (Louvre), Stoccarda, ecc. Non è certo che Peter abbia visitato l'Italia; tuttavia il suo Giudizio universale ... Leggi Tutto

Patinier, Joachim

Enciclopedia on line

Patinier, Joachim Pittore (Bouvines o Dinant 1480 circa - Anversa 1524). Sensibile allo stile di G. David e di H. Bosch, talvolta collaborò con Q. Metsys e con J. van Cleve, dipingendo nei loro quadri i fondi di paesaggi. [...] . Opere firmate sono soltanto una Fuga in Egitto (Anversa, Konintlijk museum voor Schone Kunsten), un S. Gerolamo (Karlsruhe, Kunsthalle), un Battesimo di Cristo (Vienna, Kunsthistorisches Museum); sulla base di queste gli sono state attribuite molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patinier, Joachim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 63
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali