Pittore (Rotterdam 1619 - Amsterdam 1693); uno dei più celebri pittori olandesi di nature morte. Fu, probabilmente, allievo di François Ryckhals (m. 1647) a Dordrecht, come attestano le sue prime opere [...] Parigi nel decennio 1640-50 e cominciò a dipingere vivacemente interni e cucine, granai, cortili (Interno di granaio, Karlsruhe, Kunsthalle); inoltre, riallacciandosi a una tradizione viva a Rotterdam, ritornò alle sontuose nature morte di porcellane ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] libero docente a Berlino e professore dapprima di meccanica teorica alla scuola politecnica di Karlsruhe (1858), poi di matematica alle università di Giessen (1863) e di Gottinga (1868).
I primi lavori del C. riguardano problemi di fisica matematica, ...
Leggi Tutto
NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] frequentato (1884-1888), una scuola di scultura in legno a Flensburg, lavorò in quel campo a Monaco e a Karlsruhe, dove studiò nel 1889 alla Scuola d'arti e mestieri. Dal 1892 al 1898 insegnò alla scuola del Museo d'arti e mestieri di San Gallo. Al ...
Leggi Tutto
Architetto (Laino, Val d'Intelvi, o Vienna, 1705 - Stoccarda 1751), di una famiglia di stuccatori e architetti lombardi, attivi in Germania. Subentrato a D. G. Frisoni come architetto di corte a Ludwigsburg [...] (1736), ricostruì (1736-38) la chiesa di S. Gumperto, con elegante facciata, diede progetti per la Residenza di Karlsruhe, ecc. La sua opera principale è il nuovo castello di Stoccarda (iniziato nel 1744), d'ispirazione francese, già tendente ...
Leggi Tutto
RIGGENBACH, Nikolaus
Ingegnere svizzero, nato a Gebweiler (Alsazia) il 21 maggio 1817, morto a Olten (Svizzera) il 21 luglio 1899. Dopo aver lavorato per qualche tempo come operaio, compì i suoi studî [...] métiers di Parigi. Nel 1837 si dedicò alla costruzione di strade ferrate e tre anni dopo entrò nelle officine Kessler a Karlsruhe, da cui uscì la prima locomotiva costruita in Germania, e in esse rimase fino al 1853, dirigendo la costruzione di altre ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Luigi Coletti
Pittore, nato a Forlì, è incerto in quale anno: nel 1456 secondo l'iscrizione (d'altronde non chiara e non autentica) dell'autoritratto nella pinacoteca forlivese; nel [...] morto nel 1539.
Luca Pacioli lo afferma discepolo di Melozzo, ma non abbiamo sue opere giovanili, poiché il S. Sebastiano di Karlsruhe ha una data falsa (1471), falsa è la firma nella pala già nella confraternita dei Bianchi in Valverde a Forlì (ora ...
Leggi Tutto
KURZ, Hermann
Emma Mezzomonti
Poeta e scrittore tedesco della scuola sveva, nato a Reutlingen il 30 novembre 1813, morto il 10 ottobre 1873 a Tubinga. Il primo volume delle sue poesie (Gedichte) uscì [...] di Byron, Moore, Scott e altri poeti inglesi (1832). Lo stesso anno si stabilì a Stoccarda e in seguito a Karlsruhe, dove partecipò ai moti liberali. Tornato a Stoccarda nel 1848, vi diresse fino al 1854 il giornale liberale Der Beobachter. Dal ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] i primi capitoli (B. Auerbach, Briefe an seinen Freund J. A. Ein biographisches Denkmal, Francoforte sul Meno 1884; 2 voll.). Da Karlsruhe si trasferì a Stoccarda; e nel 1832 s'inscrisse all'università di Tubinga, dove fu scolaro di D. F. Strauss e ...
Leggi Tutto
STÄCKEL, Paul Gustav
Roberto Marcolongo
Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca [...] , G. Kirchhoff. Fu successivamente professore di matematica nelle università e scuole tecniche superiori di Königsberg, Kiel, Hannover, Karlsruhe, e infine a Heidelberg.
Collaborò alla grande edizione delle opere di L. Euler ed alla Encyclopädie der ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Andernach 1935 - Berlino 2023). Formatosi ad Amburgo, ha insegnato all'Università di Heidelberg (1969), alla Harvard University (1970, 1973), all'Università di Monaco (dal 1980); [...] , già prof. dal 1992 di storia dell'arte e teoria dei media presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe. Si è dedicato inizialmente a ricerche sulla pittura medievale (Studien zur beneventanischen Malerei, 1968; Die Oberkirche von S ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...