• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]
Religioni [19]

HARCOURT, Bernard-Hippolyte-Marie, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, Bernard-Hippolyte-Marie, conte di Mario Menghini Diplomatico francese, terzogenito di François-Eugène, nato nel 1821, morto a Parigi nel 1912. Entrato in diplomazia nel 1839, fu ministro plenipotenziario [...] a Karlsruhe, e poi a Stoccarda (1851), ma si dimise dopo il colpo di stato del 2 dicembre. Nominato ambasciatore presso la santa Sede nell'aprile 1871 ebbe fieri contrasti col governo italiano dopo la presa di Roma, poiché volle inframmettersi nelle ... Leggi Tutto

HOFMANN, Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANN, Ludwig von Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 17 agosto 1861 a Darmstadt; dal 1916 insegna all'accademia di Dresda. Dal 1883 al 1886 studiò a Dresda, poi a Karlsruhe e a Monaco. Trasferitosi [...] nel 1889 a Parigi, vi fu influenzato dal Puvis de Chavanne e dal Besnard. Nel 1890 era a Berlino, tra il 1894 e il 1900 risiedette quasi sempre a Roma. I temi prediletti dal H. sono rappresentazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFMANN, Ludwig von (1)
Mostra Tutti

LA TOLFA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LA TOLFA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] lista del Dohrn; due hanno un ippocampo e un cavaliere e una un giovane del tipo di quello dell'anfora di Karlsruhe. Bibl.: T. Dohrn, Schwarzfigurige Etruskische Vasen, Colonia 1935, pp. 23-33, 144-145; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford ... Leggi Tutto

EUTYCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIA (Εὐτυχία) A. Comotti Personificazione della buona fortuna, analoga a Eudaimonia e Felicitas. Appare come compagna di Afrodite su una kàlpis a figure rosse da Ruvo, che rappresenta il giudizio [...] di Paride (Karlsruhe 259) e su una hydrìa da Populonia del museo di Firenze, con Afrodite e Adone. Ambedue i vasi sono stati attribuiti a Meidias (v.). Monumenti considerati. - Kàlpis da Ruvo: C. I. G., 8400; E. Gerhard, Apulische Vasenbilder d. ... Leggi Tutto

Peschel, Carl Gottlieb

Enciclopedia on line

Pittore (Dresda 1798 - ivi 1879). A Roma (1825-26) strinse amicizia con J. Schnorr von Caroldsfeld e la cerchia dei Nazareni. Dipinse quadri di soggetto religioso e ritratti (Agnes Peschel, Giacobbe verso [...] la terra promessa, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – DRESDA – ROMA

FREUDENBERG, Karl Johann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FREUDENBERG, Karl Johann Chimico, nato a Weinheim, Baden, il 29 gennaio 1886. Allievo di O. Diels, professore di chimica all'università di Monaco dal 1920, direttore dell'Istituto di chimica del politecnico [...] di Karlsruhe dal 1922, e poi di quello dell'università di Heidelberg dal 1926. È autore di fondamentali studi sulla cellulosa, sull'amido e sulla lignina, dei quali ha dimostrato la struttura macromolecolare con ricerche basate sull'impiego di ... Leggi Tutto

CAIRO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIRO, Pittore del G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dall'alàbastron 26213 nel museo del Cairo. Il suo stile è affine a quello del [...] Pittore di Karlsruhe. Il Beazley gli ha attribuito un alàbastron (Cairo 26213) e due lèkythoi panciute (Oxford, Coll. Beazley; Monaco 2500) raffiguranti rispettivamente una menade e una donna con specchio; una Nike che muove verso un'ara; un giovane ... Leggi Tutto

Pencz, Georg

Enciclopedia on line

Pencz, Georg Pittore e incisore (Norimberga 1500 circa - Lipsia 1550), forse allievo di A. Dürer, ricordato (1523) tra i pittori di Norimberga. Una serie di ritratti (Ritratto di giovane, 1544, Firenze, Uffizi; Ritratto [...] di Jörg Herz, 1545, Karlsruhe, Kunstmuseum) presuppone la visione di opere italiane, specie del Bronzino, mentre l'influsso di Giulio Romano è palese nella Caduta di Fetonte, affresco nel soffitto della casa Hirschvogel a Norimberga (è probabile un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – NORIMBERGA – BRONZINO – BERLINO – FETONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pencz, Georg (1)
Mostra Tutti

ZIMMERMANN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERMANN, Hermann Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Langensalza il 17 dicembre 1845, morto a Berlino il 3 aprile 1935. Marinaio a 16 anni, a 24 anni iniziò i corsi d'ingegneria meccanica al politecnico [...] di Karlsruhe, ma ben presto si volse all'ingegneria civile, diplomandosi nel 1875: l'anno precedente aveva conseguito la laurea di dottore in filosofia. Entrò quindi nelle ferrovie di stato, a Strasburgo, dove costruì anche la notevole cupola dell' ... Leggi Tutto

Schlosser, Johann Georg

Enciclopedia on line

Schlosser, Johann Georg Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1739 - ivi 1799), amico di Goethe, di cui sposò (1773) la sorella Cornelia. Ricoprì numerose e importanti cariche pubbliche; fra l'altro fu consigliere segreto (1787) [...] e presidente della suprema corte di Karlsruhe (1790); nel 1798 fu eletto borgomastro di Francoforte. Moralista, educatore, profondamente cristiano, nelle opere Katechismus der Sittenlehre für das Landvolk (1771) e Fortsetzung des platonischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – KARLSRUHE – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlosser, Johann Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 63
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali