Ingegnere nato il 10 luglio 1821 a Bergzabern (Baviera Renana), morto a Riesbach (cantone di Zurigo) il 9 dicembre 1881. Nel 1838 entrò alla scuola politecnica di Karlsruhe e ne uscì ingegnere nel 1841. [...] viaggio, importantissima, richiamò sul suo nome l'attenzione dei tecnici, tanto che nel 1855 due scuole politecniche, quella di Karlsruhe e quella di Zurigo, gli offrirono una cattedra. Preferì la scuola di Zurigo, che non abbandonò più e che diresse ...
Leggi Tutto
ONCKEN, August
Anna Maria RATTI
Economista tedesco, nato a Heidelberg il 10 aprile 1844, morto a Schwerin (Meclemburgo) il 10 luglio 1911. Dopo aver compiuto gli studî a Karlsruhe, Heidelberg, Monaco [...] e Berlino, dal 1865 al 1871 visse nel granducato di Oldemburgo, occupandosi delle sue proprietà fondiarie, nel 1872 divenne libero docente alla Scuola superiore agraria di Vienna, nel 1877 professore di ...
Leggi Tutto
Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. [...] e costruzioni industriali. Fu anche scrittore e teorico dell'architettura moderna.
Vita
Formatosi alla scuola d'arte di Karlsruhe, esordì come pittore e decoratore nell'ambito dello Jugendstil, prese parte alla Secessione di Monaco (1893) e operò ...
Leggi Tutto
KLINGER, Max
Fritz Baumgart
Incisore, pittore e scultore, nato il 18 febbraio 1857 a Lipsia, morto il 5 luglio 1920 a Grossjena presso Naumburg. Nel 1874 andò a Karlsruhe dal Gussow e con questo si [...] trasferì nel 1875 a Berlino, dove rimase sino al 1879, lasciando la città solo per compiere il servizio militare. Tra il 1883 e il 1886 dimorò a Parigi, dove la sua arte ricevette un indirizzo decisivo; ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] in eredità a Carlo Federico di B.-Durlach, che costituì l’unità politica del B. e fissò la capitale a Karlsruhe. Durante l’età napoleonica la sua politica francofila valse al B. notevoli acquisti territoriali e procurò al suo principe anche ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Neuendorf 1904 - Baden-Baden 1970). Allievo di H. Poelzig, è tra i più significativi esponenti dell'architettura razionalista tedesca del secondo dopoguerra; dal 1947 professore all'univ. [...] di Karlsruhe. Sue opere principali: casa editrice Burda-Moden (1954), direzione delle ferriere Müller (1959) a Offenburg, magazzini Horten a Stoccarda (1961), Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche a Berlino (1957-63), ambasciata tedesca a Washington (1962 ...
Leggi Tutto
THAULOW, Johan Fredrik (Frits)
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato a Oslo il 20 ottobre 1847, morto a Volendam in Olanda il 5 novembre 1906. Educato a Copenaghen, poi a Karlsruhe dal compatriota H. [...] Gude (1873-74), si recò più tardi a Parigi, dove si unì agli artisti della scuola naturalistica. Stabilitosi in Norvegia nel 1880 lottò insieme con Chr. Krohg e Trik Werenskiold contro la pittura della ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore tedesco Leopold Dessauer (Posen 1810 - Berlino 1874); nel 1834 recitò a Lipsia poi a Breslavia, Praga, Vienna e Pest; nel 1839 successore di K. Devrient a Karlsruhe, dal 1849 a [...] Berlino (e nel 1853 con E. Devrient a Londra); interpretò personaggi di Goethe, Schiller, F. Hebbel, G. Freytag, ecc., ma è ricordato soprattutto per le sue esemplari interpretazioni di Shakespeare ...
Leggi Tutto
SOHNCKE, Leonhard
Ugo Panichi
Cristallografo e fisico, nato a Halle a. d. Saale il 22 febbraio 1842, morto a Monaco di Baviera il 2 novembre 1897. Fu professore di fisica a Karlsruhe, a Jena e a Monaco. [...] La sua opera è essenzialmente cristallografica. Si deve a lui una teoria sulla struttura dei cristalli, esposta nel 1876, sviluppata ed estesa dal 1879 al 1888.
All'ipotesi di G. Delafosse che nel cristallo ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...