Pittore (Delft 1603 - Amsterdam 1652); dipinse quadri di genere, di preferenza interni con soldati o cacciatori in riposo, caratteristici per le raffinate tonalità grigio-argentee (Intrattenimento musicale, [...] Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle). ...
Leggi Tutto
ROSENTHAL, Jacques
Tammaro De Marinis
Libraio antiquario, nato a Fellheim in Baviera nel 1854, morto a Monaco il 5 ottobre 1937. Dopo essere stato a Heidelberg, Karlsruhe e Parigi, e socio della ditta [...] Ludwig Rosenthal di Monaco, egli fondò in questa ultima città, nel 1895, la propria casa, la quale divenne presto un vero museo del libro. Consigliato da Léopold Delisle, fu forse uno dei primi a dedicarsi ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Kirberg (Wiesbaden) il 16 febbraio 1847. Dal 1882 al 1917 fu professore di economia nelle università di Dorpat, Basilea, Karlsruhe, Lipsia; presentemente dirige l'Institut für Zeitungskunde [...] da lui fondato a Lipsia. È considerato come il caposcuola degli storici dell'economia. Le sue opere più notevoli sono: Die Entstehung der Volksvirtschaft, Tubinga 1893; ultima edizione, Tubinga 1922; Arbeit ...
Leggi Tutto
MIGULA, Walther
Fabrizio CORTESI
Botanico, nato a Zyrowa (Alta Slesia) il 4 novembre 1863; studiò scienze naturali, fu ispettore d'igiene addetto alla vigilanza degli alimenti a Karlsruhe e ivi si abilitò [...] alla libera docenza in botanica nella scuola tecnica superiore. Nel 1893 venne nominato professore straordinario e nel 1895 ordinario di botanica all'accademia forestale di Eisenach. Si occupò molto di ...
Leggi Tutto
SCHRÖDTER, Emil
Giuseppe Albenga
Nato a Düsseldorf il 26 febbraio 1855, morto a Bonn il 31 ottobre 1928. Compiuti gli studî d'ingegneria meccanica al politecnico di Karlsruhe e all'Accademia industriale [...] di Berlino, si occupò dapprima come ingegnere presso la fabbrica di macchine Schiers a Düsseldorf e presso alcune società siderurgiche. Col 1885 passò alla redazione della rivista Stahl und Eisen che poi ...
Leggi Tutto
GOTHEIN, Eberhard
Walter Platzhoff
Storico tedesco, nato a Neumarkt il 29 ottobre 1853, morto il 13 novembre 1923. Nel 1885 professore di economia politica nel Politecnico di Karlsruhe, fu chiamato [...] nel 1890 all'università di Bonn e nel 1904 all'università di Heidelberg. Fra i suoi lavori di storia economica ricordiamo in modo particolare la Wirtschaftsgeschichte des Schwarzwaldes und der angrenzenden ...
Leggi Tutto
JUNKERS, Hugo
Costruttore aeronautico, nato il 3 febbraio 1859 a Rheydt. Frequentò la scuola tecnica superiore a Barmen e continuò poi gli studî in quelle di Berlino, Karlsruhe e Aquisgrana. Nel 1888 [...] entrò come assistente tecnico nella Compagnia continentale del gas a Dessau e costruì diversi apparecchi che ebbero larga applicazione. La sua più importante invenzione fu però il motore a doppio stantuffo. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Weinheim, Baden, 1886 - ivi 1983); allievo di E. Fischer, prof. di chimica all'univ. di Monaco (dal 1920), direttore dell'Istituto di chimica del politecnico di Karlsruhe (dal 1922) e [...] poi di quello dell'univ. di Heidelberg (dal 1926). Di notevole importanza sono le sue ricerche per la determinazione della struttura macromolecolare dell'amido e della cellulosa, quelle sulla stereochimica ...
Leggi Tutto
STEINHAUSEN, Wilhelm
Fritz Baumgart
Pittore e litografo, nato a Sorau il 2 febbraio 1846, morto a Francoforte s. M. il 5 gennaio 1924. Studiò a Berlino e a Karlsruhe e subì presto l'influsso di Hans [...] Thoma. Nel 1873 si recò a Monaco, nel 1876 si stabilì a Francoforte s. M. Si dedicò quasi esclusivamente alla pittura religiosa. Opera principale di questo genere sono gli affreschi a Wernigerode (Harz) ...
Leggi Tutto
POSTHON (Πόσϑων)
A. Bisi
Nome di un satiro che ha i capelli incoronati di pampini e reca sulla spalla sinistra una fiaccola, su un cratere del museo di Karlsruhe, proveniente da Agrigento, illustrante [...] un kòmos bacchico.
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 115, n. 7454; H. Heydemann, Satyr-und Backchennamen, Halle 1880, p. 13, n. D.; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2899-2900, s. v ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...