• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]
Religioni [19]

Ungers, Oswald Mathias

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90),  svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] " a Berlino (1996), l'edificio per uffici in Overstolzenstrasse a Colonia (1997), la sede della Procura federale a Karlsruhe (1998). Sulla scia dell'esperienza del progetto della Fiera di Francoforte si pone l'ampliamento della Fiera di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN RUSKIN – BREMERHAVEN – KARLSRUHE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungers, Oswald Mathias (1)
Mostra Tutti

BRACHT, Eugen

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Morges il 3 giugno 1842, morto a Darmstadt il 16 novembre 1921. Fu discepolo dello Schirmer a Karlsruhe e del Gude a Düsseldorf; dopo un primo soggiomo a Karlsruhe, insegnò nel 1881 all'Accademia [...] di Berlino e nel 1901 in quella di Dresda; viaggiò spesso in Italia e in Oriente. La maggior parte dei suoi lavori ritraggono paesaggi che l'artista anima di un vivo sentimento drammatico; solo più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – DÜSSELDORF – KARLSRUHE – DARMSTADT – DRESDA

Sloterdijk, Peter

Enciclopedia on line

Sloterdijk, Peter Sloterdijk, Peter. – Filosofo tedesco (n. Karlsruhe 1947). Laureatosi presso l’univ. di Monaco, è stato prof. dal 1992 di filosofia e teoria dei media presso la Hochschule für Gestaltung di Karlsrhue (rettore [...] dal 2003) e nel 2004 è diventato direttore dell’istituto di filosofia della cultura presso la Akademie der bildenden Künste di Vienna. La sua opera del 1983 Kritik der zynischen Vernunft (trad. it. 1990) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – TEDESCO – VIENNA

WOOD, Francis Derwent

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Francis Derwent Arthur Popham Scultore, nato a Keswick nel 1871, morto a Londra il 19 febbraio 1926. La sua carriera artistica cominciò a Karlsruhe; in seguito studiò sotto il Lanteri a South [...] Kensington e fu per due anni assistente di A. Legros alla Slade School. Dopo aver lavorato per qualche tempo a Glasgow, si stabilì a Londra nel 1901. Espose per la prima volta alla Royal Academy nel 1895 ... Leggi Tutto

FAJANS, Kasimir

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico tedesco, nato il 27 maggio 1887 a Varsavia. Dal 1913 libero docente di chimica fisica nell'università tecnica di Karlsruhe, è dal 1917 professore straordinario e dal 1925 ordinario nell'università [...] di Monaco. Il F. s'è occupato di ricerche relative agli elementi radioattivi proponendo varî metodi per concentrare e isolare tali elementi per precipitazione diretta o facendoli assorbire da altri precipitati. ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ELETTRICO – SISTEMA PERIODICO – ELETTROSTATICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLITI

Schur, Friedrich Heinrich

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Maciejewo, Posnania, 1856 - Breslavia 1932), allievo a Berlino di C. Weierstrass e di L. Kronecker; prof. nelle univ. di Lipsia (1885), Dorpat (1888), Karlsruhe (1897), Strasburgo (1909), [...] Breslavia (1924). Ottenne risultati interessanti in varî rami della matematica: fondamenti della geometria proiettiva, analisi di particolari famiglie di curve e di superfici, studio dei gruppi di trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MATEMATICA – BRESLAVIA – KARLSRUHE – POSNANIA

PELIKE VOGELL, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIKE VOGELL, Pittore della S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, deriva il proprio nome dalla pelìke 68, già nella Collezione Vogell, a Karlsruhe, decorata con una scena di kòmos. [...] Al pittore, la cui attività è da porre agli inizî del V sec. a. C., sono attribuite due altre pelìkai, una, copia della Vogell, nella Collezione Lagunillas all'Avana ed una a Bonn 574 con scena dionisiaca. Bibl.: ... Leggi Tutto

BEYSCHLAG, Willibald

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Francoforte sul Meno il 15 settembre 1823, morì il 5 novembre 1900. Fu teologo protestante, predicatore di corte a Karlsruhe nel 1856, professore a Halle nel 1860. Massimo rappresentante della [...] Vermittlungstheologie (teologia di mediazione), fondò i Deutschevangelische Blätter insieme con il Wolters (1876). Fu anche tra i fondatori della Lega evangelica (1877) e gran relatore per la riunione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PROTESTANTI – KARLSRUHE – GERMANIA – LIPSIA

KÜBLER, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜBLER, Julius Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 27 novembre 1843 a Muckenschopf nel Baden, morto il 23 ottobre 1912 a Esslingen sul Neckar. Studiò a Karlsruhe e nel 1871 entrò quale ingegnere della [...] Società fratelli Decker a Cannstadt; nel 1881, sciolta questa società, passò alla Maschinenfabrik di Esslingen dove rimase fino al suo ritiro, al principio del 1912, per causa di malattie. Progettò ponti ... Leggi Tutto

PFORZHEIM

Enciclopedia Italiana (1935)

PFORZHEIM (probabilmente da portus, nel senso di passaggio del fiume Furt; A. T., 56-57) Elio Migliorini Città del Baden, 25 km. a SE. di Karlsruhe, posta presso le pendici settentrionali della Selva [...] Nera, di cui costituisce uno degli accessi, a 245 m. s. m., presso la confluenza nell'Enz (che manda le acque al Neckar) del Nagold, il quale, a sua volta, riceve poco prima il Würm. Fondata nel sec. XIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 63
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali