• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]
Religioni [19]

KLYMENE. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYMENE (Κλυμένη) G. Gualandi 7°. - Ninfa che partecipa assieme ad Eutychia (v.) al giudizio di Paride sull'hydrìa midiaca di Karlsruhe. K., il cui nome è generico, sta seduta dietro Hera, di cui è compagna [...] Ginevra 1908, tav. II, 2; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, fig. 595; J. D. Beazley, Red-fig., p. 834; G. Becatti, Meidias. Un manierista antico, Firenze 1947, p. 12 s., tav. X; C. V. A., Germania, VII, Karlsruhe, i, tav. 23. ... Leggi Tutto

WINTER, Ludwig Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTER, Ludwig Georg Carlo Antoni Uomo di stato del Baden, nato a Prechthal il 18 gennaio 1778, morto a Karlsruhe il 27 marzo 1839. Di origini modeste, entrò nel 1800 nell'amministrazione del Baden [...] collaborando alla redazione della carta costituzionale. Deputato dal 1819, si oppose alla reintegrazione dei privilegi della nobiltà, diventando popolare nel paese e fuori. Di tendenze liberali, ma realistico ... Leggi Tutto

Steinhausen, Wilhelm August Theodor

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (Sorau 1846 - Francoforte sul Meno 1924). Formatosi all'accademia di Berlino e alla scuola d'arte di Karlsruhe, risentì di H. Thoma e talora di H. Böcklin. Trattò soprattutto temi sacri [...] (affreschi di Wernigerode, Casa missionaria; Fuga in Egitto, 1917, Berlino, Nationalgalerie, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DI BERLINO – KARLSRUHE

Boehm, Karl

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Mannheim 1873 - Friedrichshafen, sul lago di Costanza, 1958), prof. all'univ. di Königsberg, quindi (1917) al politecnico di Karlsruhe. Si è occupato di varie questioni di analisi matematica; [...] ha pubblicato un trattato sulle funzioni ellittiche e collaborato all'edizione degli Opera omnia di Eulero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – ANALISI MATEMATICA – LAGO DI COSTANZA – KÖNIGSBERG – KARLSRUHE

BRINCKMANN, Albert Erich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Norderney il 4 settembre 1881. Insegnò storia dell'arte nelle università di Karlsruhe, Rostock, Colonia, Berlino, Francoforte. I suoi lavori riguardano soprattutto la storia dello [...] stile barocco e dell'urbanistica. Fra essi sono: Die Baukunst des 17. und 18. Jahrhunderts in den romanischen Ländern, 1915 (pubblicato nella collezione, da lui diretta, del Handbuch der Kunstwissenschaft, ... Leggi Tutto
TAGS: NORDERNEY – BERLINO – ROSTOCK – BAROCCO

HILINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILINOS ("Ιλινος) E. Paribeni Ceramista attico che firma con il pittore Psiax (v.) due alàbastra rispettivamente a Odessa e a Karlsruhe. Non si hanno altri dati sull'attività di H., che di conseguenza [...] può esser considerato contemporaneo di Psiax e quindi operante entro il decennio 520-510 a. C. Il fatto più singolare che emerge dalla carriera di Psiax è la sua collaborazione con due vasai non altrimenti ... Leggi Tutto

BLUNTSCHLI, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, storico e uomo politico svizzero, nato a Zurigo il 7 marzo 1808, morto a Karlsruhe il 21 ottobre 1881. Nell'università di Berlino e poi in quella di Bonn, frequentò le lezioni rispettivamente [...] del Savigny e del Niebuhr ottenendo nel 1829 il grado di doctor iuris. Ritornato a Zurigo nel 1830 partecipò con ardore alle lotte politiche che agitavano allora tutti i cantoni della Confederazione e ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – CANTONE DI ZURIGO – ULTRAMONTANE – NÖRDLINGEN

Thoma, Hans

Enciclopedia on line

Ingegnere (Dorpat 1887 - Grünwald 1973), prof. di costruzioni elettriche e di tecnica delle alte tensioni e direttore di questo istituto a Karlsruhe; autore di ricerche su questioni di elettrotecnica e [...] di idraulica (fenomeni vorticosi nei liquidi, turbine, ecc.). n Numero di T.: in presenza di fenomeni di cavitazione (dovuti alla presenza di profili alari, di eliche, turbine, pompe, ecc.) o di condotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – CAVITAZIONE – KARLSRUHE

Taut

Enciclopedia on line

Architetto (Königsberg 1884 - Berlino 1967), fratello e collaboratore di Bruno. Dal 1906 al 1911 lavorò nello studio di H. Billing a Karlsruhe; in seguito aprì un suo studio a Berlino, prima di entrare [...] in società con il fratello e F. Hoffmann (1914). Esponente del Deutscher Werkbund e membro della Novembergruppe, dell'Arbeitsrat für Kunst e poi di Der Ring, collaborò alla rivista Frühlicht e a Die gläserne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DEUTSCHER WERKBUND – KÖNIGSBERG – DÜSSELDORF – KARLSRUHE

Wiedemann, Gustav Heinrich

Enciclopedia on line

Wiedemann, Gustav Heinrich Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] succedette a J. C. Poggendorff nella direzione degli Annalen der Physik und Chemie, che mantenne sino alla morte, conservando al periodico l'elevato prestigio scientifico già conseguito. Socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – TERMODINAMICA – GALVANOMETRI – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiedemann, Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali