• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]
Religioni [19]

GOTTLOB, Kurt

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTLOB, Kurt Chimico, nato il 1° febbraio 1881 a Brno, morto il 23 aprile 1925. Studiò a Karlsruhe e poi a Kiel sotto C.D. Harries, col quale fece ricerche sugli ozonidi del caucciù (v. gomima elastica). [...] Conseguita la laurea, si occupò presso il Semperit-Werke di Vienna, di cui diresse la fabbrica di Praga-Vysocan, dove riuscì a preparare l'isoprene. Passò poi alla Bayer Farbenfabrik di Elberfeld, che ... Leggi Tutto

Kesslau, Albrecht Friedrich von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (sec. 18º); a Parigi lavorò con Ph. La Guepiêre; autore del secondo rifacimento della residenza di Karlsruhe (1749-71). Dal 1771 fu al servizio del duca di Sachsen-Hildburghausen e nel [...] 1785 costruì la chiesa evangelica a Hildburghausen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – TEDESCO – PARIGI

Vogl, Therese

Enciclopedia on line

Vogl, Therese Soprano (Tutzing, Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1921). Studiò al conservatorio di Monaco e debuttò nel 1866 a Karlsruhe. Nel 1866 sposò il tenore Heinrich Vogl, con il quale interpretò ripetutamente [...] il Tristano e Isotta e prese parte alla prima esecuzione della Valchiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEINRICH VOGL – KARLSRUHE – SOPRANO

Hertz, Heinrich Rudolf

Enciclopedia on line

Hertz, Heinrich Rudolf Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) [...] la sua celebrità. Ai primi lavori teorici, che gli valsero (1885) la nomina a professore del politecnico di Karlsruhe, tennero dietro, nelle più ampie possibilità di sperimentazione che gli si offrivano, ricerche sperimentali che lo portarono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – MAXWELLIANA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz, Heinrich Rudolf (2)
Mostra Tutti

Esslair, Ferdinand

Enciclopedia on line

Attore (Osijek, Croazia, 1772 - Mühlau, Innsbruck, 1840); esordì a Innsbruck nel 1795, recitò poi a Praga, Norimberga, Mannheim, Karlsruhe, Stoccarda e Monaco, dove dal 1820 fu anche "régisseur" al Hoftheater; [...] si ritirò dalle scene nel 1837. Fu tra i maggiori attori tragici del suo tempo, congiungendo, con felice equilibrio, elevatezza di stile, naturalezza e potenza espressiva; grande interprete dei drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – KARLSRUHE – STOCCARDA – INNSBRUCK – MANNHEIM

JUST, Leopold

Enciclopedia Italiana (1933)

JUST, Leopold Enrico Carano Professore di botanica e fondatore dell'istituto e dell'orto botanico presso il politecnico di Karlsruhe, nato a Filehne, ora Wieleń (Posnania), il 27 maggio 1841, morto [...] a Karlsruhe il 4 settembre 1891. Studiò l'azione della luce sulla germinazione, la migrazione delle sostanze nutritizie durante la germinazione, la possibilità o meno della sostituzione dell'ossido di carbonio all'anidride carbonica nel processo di ... Leggi Tutto

Staudinger, Hermann

Enciclopedia on line

Staudinger, Hermann {{{1}}} Chimico (Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo, Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo [...] in Brisgovia, come successore di H. Wieland. La scoperta dei cheteni (1907) gli valse una vasta notorietà, confermata da una nuova preparazione dell'isoprene (di grande interesse industriale), ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – INDUSTRIA CHIMICA – PESO MOLECOLARE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staudinger, Hermann (1)
Mostra Tutti

NEBENIUS, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBENIUS, Karl Friedrich Anna Maria Ratti Uomo di stato ed economista tedesco nato a Rhodt presso Landau (Palatinato) il 29 settembre 1785, morto a Karlsruhe l'8 giugno 1857. Segretario privato del [...] Zollverein. Nel campo scientifico il N. è particolarmente noto per l'opera Der öffentliche Kredit (Karlsruhe 1820; 2ª ed., 1829). Altre opere notevoli: Betrachtungen über den national ökonomischen Zustand Grossbritanniens in staatswirtschaftlicher ... Leggi Tutto

SALLWÜRK, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLWÜRK, Ernst von Giovanni Calò Pedagogista, nato il 7 maggio 1839 a Sigmaringen, morto il 10 luglio 1926 a Karlsruhe. Studiò a Berlino, dove lo Steinthal l'iniziò al herbartismo, e a Tubinga filologia [...] metodi dell'insegnamento delle lingue moderne. Nel 1893 divenne professore di pedagogia nella scuola tecnica superiore di Karlsruhe, nel 1907 presidente del consiglio scolastico superiore, nel 1911 direttore generale nel Ministero dei culti fondato ... Leggi Tutto

JUNG-STILLING, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNG-STILLING, Johann Heinrich Carlo Grünanger Scrittore religioso, nato a Grund (Nassau) il 12 settembre 1740, morto a Karlsruhe il 2 aprile 1817. Fino dai primi anni contrasse quell'abito quietistico [...] di passiva attesa dei cenni divini che lo accompagnò per tutta la vita. Nel 1770 riuscì a liberarsi dalla schiavitù del mestiere di sarto cui il padre, un maestro di villaggio, l'aveva destinato; dal 1770 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 63
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali