Uomo politico austriaco (Monaco di Baviera 1825 - castello di Friedau, Bassa Austria, 1896); ministro plenipotenziario a Karlsruhe presso il granduca del Baden (1859), e a Monaco di Baviera (1867), ambasciatore [...] a Roma presso la Santa Sede (1868-72), fu vicepresidente (1872) e presidente della Camera dei signori (1879), infine camerlengo dell'imperatore (1884) ...
Leggi Tutto
KÖLREUTER, Joseph Gottlieb
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Sulz sul Neckar nel 1733, morto nel 1806 a Karlsruhe dove insegnò storia naturale e fu sopraintendente di quell'orto botanico dal 1768 al [...] seguirono 3 supplementi nel 1763, 1764 e 1766. Per il suo acume, si pensi all'epoca in cui visse, spetta al K. un posto eminente nella storia dell'ibridologia. Si occupò pure di Crittogame (Das entdeckte Geheimniss der Kryptogamie, Karlsruhe 1777). ...
Leggi Tutto
KALLIWODA, Johann Wenzeslaus
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Praga il 21 febbraio 1801, morto a Karlsruhe il 3 dicembre 1866. Da F. W. Pixis apprese, in patria, la tradizione della [...] e anche un'opera rappresentata a Praga nel 1847.
Suo figlio Wilhelm, nato a Donaueschingen il 19 luglio 1827, morto a Karlsruhe l'8 settembre 1893, divenne a sua volta apprezzato pianista e compositore.
Bibl.: W. Neumann, J. W. K., in die Komponisten ...
Leggi Tutto
Nato a Ütersen nel 1865, nel 1896 divenne docente di filosofia a Karlsruhe, e nel 1898 professore ordinario. Seguace della dottrina dell'Inconscio del Hartmann, combatté il cristianesimo e sostenne un [...] Völker und des Christentums, Jena 1923; Die Entstehung des Christentums aus dem Gnostizismus, Jena 1924; Einführung in die Philosophie, Berlino 1921; Psychologie des Unbewussten, Berlino 1924; Die Leugnung der Geschichtlichkeit Jesu, Karlsruhe 1926. ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico, nato a Schlierbach (cantone di Lucerna) il 7 marzo 1856, morto a Karlsruhe (Baden) il 16 novembre 1911.
Secondogenito di una numerosa famiglia di agricoltori, frequentò a Münster le scuole [...] e il trasporto dell'energia mediante corrente alternata. Nel 1894 fu chiamato alla Scuola tecnica superiore di Karlsruhe quale professore di elettrotecnica e direttore dell'Istituto elettrotecnico. Qui, fino alla sua morte seguita a brevissima ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] s. m., sul fiume Murg, che poco a valle affluisce nel Reno. È importante nodo ferroviario della linea Basilea-Heidelberg, situato proprio nel luogo dove il Baden presenta una strozzatura. Conta ora (1933) ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1862 - Heidelberg 1919), prof. di matematica nelle univ. e nei politecnici di Königsberg, Kiel, Hannover, Karlsruhe, Heidelberg. Si è occupato principalmente di analisi (serie di Fourier, [...] funzioni automorfe), geometria differenziale (geodetiche, geometria non euclidea), meccanica analitica e teoria del giroscopio, nella quale ha individuato classi di integrabilità ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Lehe, Bremerhaven, 1878 - Monaco 1945). Prof. di fisica, dal 1919 al 1934, nel politecnico di Karlsruhe. Gli si debbono importanti ricerche e realizzazioni nel campo dell'alto vuoto, tra [...] le quali particolare menzione merita la pompa rotativa molecolare (1913) che va sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Francoforte sul Meno 1823 - Halle 1900). Fu parroco a Treviri (1850), predicatore di corte a Karlsruhe (1856), professore a Halle (1860); di tendenze conservatrici, combatté D. F. Strauss, [...] E. Renan e D. Schenkel; fu tra i fondatori dell'Alleanza evangelica e propugnò l'unione delle chiese evangeliche degli stati tedeschi; fu il massimo rappresentante della Vermittlungstheologie ("teologia ...
Leggi Tutto
Gaede Wolfgang
Gaede 〈g✄èede〉 Wolfgang [STF] (Bremerhaven 1878 - Monaco 1945) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1919). ◆ [FTC] [FML] Pompa di G.: pompa rotativa molecolare di alto rendimento, [...] inventata da G. nel 1913: v. vuoto, tecnica del: VI 589 Fig. 1.3 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...