Statistico ed economista (Halle 1834 - Giessen 1913); prof. nelle univ. di Basilea, Riga, Dorpat, Karlsruhe e Giessen (1874 - 1900), dette notevoli contributi alla tecnica dei numeri indici; la cosiddetta [...] formula L. è ancora largamente usata. Opere principali: Hamburger Warenpreise 1851-63 (1864); Der Einfluss der Wohnung auf die Sittlichkeit (1869); Einzelpreise und Durchschnittspreise vegetalischer und ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Neumarkt, Slesia, 1853 - Berlino 1923), prof. di economia politica nel politecnico di Karlsruhe (1885), insegnò poi (dal 1890) nelle univ. di Bonn e di Heidelberg. Partigiano della Kulturgeschichte, [...] sostenne (1890 circa) una polemica con D. Schäfer (Die Aufgaben der Kulturgeschichte, 1898). Sono noti, oltre ai suoi lavori di storia economica, anche e soprattutto i suoi contributi sulla Controriforma: ...
Leggi Tutto
MATHY, Karl
Uomo politico tedesco, nato a Mannheim il 17 marzo 1806, morto a Karlsruhe il 3 febbraio 1868. Entrato nell'amministrazione del Baden, dovette lasciare il posto e recarsi in Svizzera nel [...] 1834 per la sua attività politica. Tornato in patria nel 1840, fu uno dei capi del partito liberale nel Baden ed ebbe così parte notevole negli eventi del 1848-49. Deputato all'assemblea di Francoforte, ...
Leggi Tutto
Cristallografo e fisico (Halle 1842 - Monaco di Baviera 1897), prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe, nell'univ. di Jena e nel politecnico di Monaco di Baviera; diede una nuova impostazione alla [...] teoria di A. Bravais sulla struttura dei cristalli, in base alla quale poté stabilire 65 dei 230 gradi di simmetria dei reticoli cristallini ...
Leggi Tutto
TRÜBNER, Wilhelm
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 3 febbraio 1851 a Heidelberg, morto il 21 dicembre 1917 a Karlsruhe. Scolaro del Canon e del Leibl, fu il rappresentante principale della pittura del [...] nel 1896 insegnante nell'istituto Städel a Francoforte s. M., nel 1903 professore e nel 1904 direttore dell'accademia di Karlsruhe. Tra le sue opere principali ricordiamo la Signora in grigio (1870, Essen); In colloquio (1872, Monaco); l'autoritratto ...
Leggi Tutto
RUŽIĆKA, Leopold
Chimico, nato a Vukovar (Croazia) il 13 settembre 1887; studiò al politecnico di Karlsruhe, dove fu allievo di H. Staudinger. Si occupò prima in una fabbrica di profumi, divenne poi [...] (1926) professore di chimica organica all'università di Utrecht e nel 1929 fu nominato direttore del laboratorio di chimica organica al politecnico di Zurigo. Nel 1939 ha diviso con A. Butenandt il premio ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 29 settembre 1855 a Breslavia, morto a Karlsruhe il 6 agosto 1919. Fu successivamente nel ministero prussiano dell'Interno, ministro di stato del granducato di Anhalt (1903), prefetto [...] per la provincia della Slesia (1910), quindi ministro per l'Interno di Prussia, e dal 1914 al 1918 ultimo luogotenente imperiale per l'Alsazia e Lorena. Interessanti memorie postume del D. sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
Mes
s. m. inv. Acronimo di Meccanismo europeo di stabilità.
• La decisione della Corte di Karlsruhe del 12 settembre 2012 indica la strada e i valori da preservare: per gli effetti della decisione, nell’ordinamento [...] giuridico della Repubblica federale tedesca; nella prospettiva istituzionale, per il futuro dell’Europa. Il Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità, più noto con la formula Fondo salva-Stati) e il Fiscal ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Grötzingen, Baden, 1900 - Bad Herrenalb, Baden-Württemberg, 1970); professore di impianti chimici al politecnico di Karlsruhe, dove fondò l'Institut für Apparatenbau und Verfahrenstechnik. È [...] noto per fondamentali ricerche sulla distillazione frazionata, sugli scambî di calore, sull'evaporazione, ecc ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Glogau 1868 - New York 1944), allievo di W. Ostwald; fu prof. al politecnico di Karlsruhe fino al 1933; nel 1940 si trasferì negli USA. È particolarmente noto per ricerche sull'azione [...] catalitica del platino e sull'avvelenamento dei catalizzatori, oltre che per un metodo originale di preparazione dei metalli allo stato colloidale ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...