Giurista, storico e uomo politico svizzero (Zurigo 1808 - Karlsruhe 1881); reduce nel 1830 dalla Germania, dove si era addottorato, partecipò con ardore alla lotta che agitava allora tutti i cantoni della [...] confederazione. Membro, poi presidente del Grosser Rat, si dimostrò conservatore moderato. Dimessosi dal seggio presidenziale dopo la disfatta del Sonderbund, passò in Germania (Stimme eines Schweizers ...
Leggi Tutto
MOMBERT, Alfred
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato a Karlsruhe il 6 febbraio 1872. Compiuti gli studî a Heidelberg, Lipsia, Monaco e Berlino, esercitò per pochi anni (1900-06) l'avvocatura a Heidelberg. [...] La sua opera è quasi esclusivamente lirica.
Esordì con una raccolta di liriche Tag und Nacht (1894). La seconda, dedicata a R. Dehmel, Der Glühende (1896), apparve come una rivelazione: visioni di grande ...
Leggi Tutto
Prager William
Prager 〈prag✄ër〉 William [STF] (n. Karlsruhe 1903) Prof. di meccanica nell'univ. di Istanbul (1934) e poi di meccanica applicata nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island (1941). ◆ [...] [FTC] [MCC] Regola di P.: enuciata nel 1956 da P., costituisce una regola traslazionale del dominio elastico istantaneo; è stata modificata da Ziegler nel 1959, includendovi la storia della deformazione ...
Leggi Tutto
Landauer, Gustav
Scrittore, filosofo e uomo politico tedesco (Karlsruhe 1870 - Stadelheim 1919). Figlio di un commerciante di scarpe di origine ebraica, studiò germanistica e filosofia, prima di stabilirsi [...] (1889) a Berlino, dove strinse amicizia con Mauthner. Autore di racconti, traduttore di scritti letterari, poetici e politico-filosofici (tra cui quelli di P. Kropotkin, che L. conobbe a Londra), divenne ...
Leggi Tutto
Radke Batschauer, Karoline (Lina)
Roberto L. Quercetani
Germania • Karlsruhe, 18 ottobre 1903-14 febbraio 1983 • Specialità: Mezzofondo
Alta 1,69 m per 55 kg, vinse gli 800 m ai Giochi Olimpici del [...] 1928 ad Amsterdam (prima medaglia d'oro della Germania nella storia di questa manifestazione). Per quanto già affermata fin dal 1927 ‒ quando corse la distanza in 2′23,7″ (miglior prestazione mondiale ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e delle religioni (Mingolsheim, Baden, 1796 - Karlsruhe 1871); prof. (dal 1819) nell'università di Heidelberg, poi (1827) a Löwen, fu infine (dal 1835) direttore dell'Archivio [...] Generale di Karlsruhe. Muovendo dalla storiografia religiosa romantica e da ideali di conservatorismo studiò soprattutto l'antica religione germanica; pubblicò preziosi testi medievali. Opere: Geschichte der Heidentums im nördlichen Europa (1822); ...
Leggi Tutto
Gierke, Edgar von
Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karlsruhe 1945). Prof. di batteriologia all’univ. di Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppi sanguigni, sulle malattie da carenza, sulle [...] malattie del sistema emopoietico e in particolare sulla malattia emolitica del neonato, sul contenuto o il deposito di glicogeno in vari organi. Malattia di G., o glicogenosi epatorenale di tipo I: malattia ...
Leggi Tutto
Grashof Franz
Grashof 〈gràas'of〉 Franz [STF] (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Karlsruhe (1863). ◆ [MCF] Numero di G.: coefficiente adimensionato che [...] interviene nella teoria della convezione del calore in un gas o in un liquido tra due piani paralleli orizzontali tra i quali esiste una differenza di temperatura assoluta ΔT; è pari a gβΔTl3/ν2, essendo ...
Leggi Tutto
Mineralogista tedesco (Eiterfeld, Kassel, 1861 - Bonn 1937); prof. a Karlsruhe, Giessen, Kiel e Bonn, studiò minerali e rocce della Germania e, particolarmente, delle province renane. Autore di fondamentali [...] trattati (Chemische Mineralogie, 1896; Das Mineralreich, 1904; Mineralogie, 1936) ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Heppenheim 1936). Ha studiato all'Accademia di Karlsruhe, dove poi ha insegnato dal 1965 al 1971. Fortemente influenzato all'inizio dall'espressionismo, A. occupa un posto particolare nell'ambito [...] della "nuova figurazione" per le sue opere popolate di personaggi dalle caratteristiche primordiali e archetipiche, presentati in una atmosfera di sapore surrealista. Molte delle sue tele sono esposte ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...