LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] in Toscana (in Maremma e nel Casentino). Trascorse l'ultima parte della sua vita in territorio austriaco, fra le località di Karlsbad, Brandeis e Orth, presso Gmunden.
Nel novembre 1869, ormai in precarie condizioni di salute e mosso da un profondo ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] il G. ebbe l'ultima snervante collaborazione con il Puccini per la Butterfly. Nel giugno del 1904 fu costretto a recarsi a Karlsbad per le cure termali; per quanto sofferente di scompensi cardiaci che già a fine anno gli avrebbero provocato una prima ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] il České Středohoří e i Doupovské hory; ultime tracce di questa attività vulcanica sono le sorgenti di Karlovy Vary (Karlsbad), Mariánské Lázně (Marienbad), Teplice, ecc. Il Pliocene ha depositato ciottoli e sabbie; l'era glaciale ha portato qualche ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Trieste, p. 1039 segg.; A. Puschi, in Atti e mem. della Soc. istr., XXII (1905), p. 3; A. Gnirs, Istria praeromana, Karlsbad 1925; G. Veith, Die Eroberung Istriens durch die Römer, Vienna 1908; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] urto fra il governo e la seconda camera, che si era messa al lavoro con ardore giovanile. Le decisioni di Karlsbad (v.), che furono una non lontana conseguenza dell'assassinio del Kotzebue perpetrato a Mannheim, nel Baden, fornirono a Ludovico la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] di moda soprattutto per la cura dei calcoli urinari e della gotta ‒ luoghi come Bath, Pyrmont e Karlovy Vary (Karlsbad) erano assurti a fama internazionale ‒ e i pazienti, generalmente facoltosi, venivano istruiti dai medici sull'uso più appropriato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] appare la prova dell'esistenza d'una congiura rivoluzionaria. Suscitato l'allarme, si corre ai ripari, e a Karlsbad, sotto la presidenza del Metternich, si riunisce una conferenza di ministri tedeschi che delibera lo scioglimento dell'Associazione ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ma il primo preparatore di acque minerali artificiali fu veramente lo Struve, che nel 1808 studiò le acque minerali di Karlsbad e Marienbad. Pubblicò, in merito, delle tabelle, tuttora ben note ed apprezzate, riconobbe l'importanza dell'addizione di ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Svizzera, dove si reca nell'autunno del '79, nei peregrinaggi al Harz; si famigliarizza coi minatori della Sassonia; passa a Karlsbad, che rivedrà anche nei tardi anni. Più vede e più si convince dell'unità organica del mondo, e della semplicità ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] con qualche stupore nel '37, fermato alla frontiera austriaca nel Mantovano mentre era in viaggio per le acque di Karlsbad, che Vienna aveva proibito il suo ingresso nei domini asburgici (né valse l'intervento delle autorità granducali). Non si ...
Leggi Tutto