. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] e castellieri dell'età del ferro del Carnaro, in Bull. di paletn. italiana, XLVII (1927); A. Gnirs, Istria praeromana, Karlsbad 1925; C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della Regione Giulia, in Atti del Museo civ. di storia ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] .
Il solfato, uno dei migliori purganti salini, è pure il costituente di alcune acque naturali purgative di gran fama (Karlsbad, Marienband, Janos, Sila, ecc.); l'idrossido di sodio, ad azione fortemente caustica, serve a preparare il sapone veneto e ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] 1964, p. 476), fu arrestato il 3 luglio 1794 quando lasciò il suo rifugio relativamente sicuro in Sassonia per Karlsbad, in territorio austriaco, e fu recluso prima a Josephstadt, poi a Praga, su basi giuridicamente nebulose, in realtà squisitamente ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] una villa romana.
Bibl.: A. Gnirs, Führer durch Pola, Vienna 1915; G. Calza, Pola, Roma-Milano 1920; A. Gniy, Istria praeromana, Karlsbad 1925; B. Forlati Tamaro, Il Museo dell'Istria, Parenzo 1930; id., Inscr. Ital., X, i, I, Pola et Nesactium, Roma ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] ; e con i colleghi H. v. Boyen e K. F. v. Beyme presentò al re una memoria contro i decreti reazionarî di Karlsbad, resi esecutivi in Prussia. Alla fine il cancelliere ottenne dal re il congedo di H. (31 dicembre 1819) dal ministero e dal Consiglio ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] . Morassi, La chiesa di S. Maria Formosa o del Canneto in Pola, in Bollettino d'arte, 1924-25, pp. 11-25; A. Gnirs, Istria praeromana, Karlsbad 1925; R. Soprintendenza Op. ant. e arte per la Venezia Giulia, Il R. Museo dell'Istria in Pola, Pola 1930. ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] e mem. della Soc. Istriana, I (1884); id., La necropoli dei Pizzughi, ibid., V (1889), p. 225; A. Gnirs, Istria praeromana, Karlsbad 1925; P. Sticotti, Relazione sugli scavi di Nesazio, in Atti e mem. Soc. Istr., XVIII (1902), p. 121; XIX (1903), p ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] suo primo testamento) munito di lettere commendatizie per i nobili e i banchieri tedeschi; si fermò nella città termale di Karlsbad (l’odierna Karlovy Vary), ove tenne due concerti, quindi si recò a Praga dove trascorse l’autunno (afflitto da gravi ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] (Figaro), Eduard de Reszke (Basilio), Antonio Pini-Corsi (Bartolo). Allo scoppio della prima guerra mondiale si trovava a Karlsbad (Karlovy Vary) per passare le acque: venne fermata con il marito dai tedeschi nel corso delle manifestazioni antinglesi ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] scenica, tuttavia tale era il suo fascino che ovunque destò grande entusiasmo; anche Goethe dopo una sua apparizione a Karlsbad il 14 ag. 1818 volle ricordarla con versi epigrammatici: "Im Zimmer, wie im hohen Saal - hört man sich nimmer ...
Leggi Tutto