In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] }, la legge di Manebach, con piano di geminazione parallelo alla faccia del pinacoide basale {001}, e la legge di Karlsbad, con individui compenetrati e asse di geminazione [001].
Nel sistema rombico più importanti sono la legge dell’aragonite, con ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] .000 ab.; densità 127 per kmq.) con le città di Usté n. L. (Aussig), Liberec (Reichenberg), Opava (Troppau, Jablonec (Gablonz), Karlsbad, ecc. Il territorio annesso, venne suddiviso in tre parti, di cui una venne aggregata all'Austria, un'altra alla ...
Leggi Tutto
REUSS, August Emanuel
Maria Piazza
Geologo e paleontologo cèco, nato a Bílin l'8 luglio 1811, morto a Vienna il 26 novembre 1873. Medico, esercitò dapprima la professione a Bílin, ma presto si dedicò [...] Böhmens (Sitzungsber. d. k. Ak. der Wiss., math.-naturw. Cl., 1860); Geognostische Skizze der Umgebungen von Karlsbad, Marienbad und Franzensbad (ibid., 1863); Die fossilen Foraminiferen, Anthozoen und Bryozoen von Oberburg in Steiermark (Denkschr ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] l'Europa, si trovò spaccata in due campi. Fu quindi solo nel primo Congresso riunito dopo la fine della guerra, a Karlsbad nel settembre del 1921, che Weizmann, il quale aveva riscosso un grande successo politico in Inghilterra nel 1917, poté essere ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] sua Armida abbandonata, su testo di F. Silvani) nel Teatro Novissimo del conte A. Spork, esibendosi poi sulle scene di Karlsbad e probabilmente di altri centri della Boemia. Nel 1725 fu di nuovo a Venezia: un anonimo resocontista dell'epoca (citato ...
Leggi Tutto
IPERCLORIDRIA o iperacidità (dal gr. ὑπερ "oltre" e cloridrico [acido])
Leonardo Alestra
Affezione gastrica caratterizzata da un aumento considerevole della secrezione d'acido cloridrico. Può esistere [...] gli alcalini (bicarbonato di sodio, magnesia usta) un'ora dopo i pasti. Utili sono pure le acque alcaline (Sangemini, Karlsbad, ecc.). Per diminuire la secrezione esagerata si userà la belladonna o il suo principio attivo, l'atropina, prima dei pasti ...
Leggi Tutto
FRANTIŠKOVY LÁZNĔ (ted. Franzensbad; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cittadina di cura della Boemia occidentale, 7 km. a nord di Cheb, al centro del bacino che prende nome da [...] , le forme nervose, le malattie costituzionali, postumi d'affezioni chirurgiche. Il clima estivo della cittadina è fresco e non troppo piovoso.
Bibl.: A. Rosiwal, Franzensbad, Marienbad, Karlsbad, Führer d. IX Intern. Geol. Kongress, Vienna 1903. ...
Leggi Tutto
PULLARIAE
M. Mirabella Roberti
Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana.
L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] (metà del VI sec.).
Un piccolo museo è sistemato nel Castelletto Canal, del sec. XV.
Bibl.: A. Gnirs, Istria preromana, Karlsbad 1925, pp. 11-39; id., Baudenkmäler aus der Zeit der oströmischen Herrschaft auf der Insel Brioni grande, in Jahrb. für ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), [...] subito dalla formula del giuramento la fedeltà alla costituzione del 1833, riscuotendo l'approvazione di Metternich, incontrato a Karlsbad, e si vantò in Inghilterra di aver "tagliato le ali alla democrazia". Affrontò con coraggio le difficoltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] in senso conservatore aveva cominciato a profilarsi e a divenire progressivamente prevalente già a partire dai “deliberati di Karlsbad” del 1819. Il cancellierato di Karl August von Hardenberg mostrerà negli ultimi anni tutta la sua ambivalenza ...
Leggi Tutto