• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [29]
Storia [14]
Musica [9]
Arti visive [9]
Diritto [4]
Medicina [3]
Archeologia [3]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Mineralogia [2]

MARIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIS G. I. Hoogewerff . Casata di pittori olandesi. Jacob nato a L'Aia il 25 agosto 1837, morto a Karlsbad il 7 agosto 1899, fu, dopo i primi insegnamenti a L'Aia, dal 1853 alunno dell'accademia ad [...] Anversa. Tornato alla città nativa nel 1857 si distingueva come autore di quadri nel gusto romantico, prevalente in quell'epoca. Nel 1865 partì per Parigi, dove, sotto l'influsso dei maestri di Barbizon ... Leggi Tutto

MANTEUFFEL, Edwin Hans Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEUFFEL, Edwin Hans Karl Alberto Baldini Barone e feld-maresciallo prussiano, nato a Dresda il 24 febbraio 1809, morto a Karlsbad il 17 giugno 1885. Col grado di generale, fu nominato nel 1861 governatore [...] dello Schleswig, e in tale carica era quando scoppiò la guerra contro la Danimarca (1864), cui partecipò con valore. Durante la guerra del 1866 il M. ridusse all'impotenza i piccoli eserciti della Germania ... Leggi Tutto

PALLENBERG, Max

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLENBERG, Max Giuseppe Gabetti , Attore tedesco, nato a Vienna il 18 dicembre 1877, morto tragicamente, per un incidente di volo, a Karlsbad, il 26 giugno 1934. Da Vienna, dove fra il 1895 e il 1910 [...] fece le prime esperienze d'arte in varî teatri, trionfando fra altro nell'interpretazione di Zavadil nella Familie Schimek di Kadelburg, passò nel 1911 al Künstlertheater di Monaco, poi nel 1914 con Reinhardt ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSBAD – OPERETTA – MOLIÈRE – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLENBERG, Max (1)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia Ermanno Loewinson Figlio di Guglielmo, fratello di Federico Guglielmo III re di Prussia, nato a Berlino il 29 ottobre 1811, morto a Karlsbad il 6 giugno 1873. [...] Amante fin da giovane dei viaggi, fra il 1836 e il 1837 percorse la Svizzera, la Francia, la Russia meridionale, e nell'estate 1842 si recò su un bastimento italiano nel Brasile a insignire quell'imperatore, ... Leggi Tutto

Burschenschaft

Enciclopedia on line

Associazione tedesca nata nel 1815, su iniziativa di studenti dell’università di Jena reduci dalle campagne antinapoleoniche, con il proposito del rinnovamento religioso e politico della nazione tedesca. [...] Il congresso di Karlsbad ne decretò lo scioglimento nel 1819. Risorti clandestinamente già nel 1821, nel decennio 1830-40, ricorrendo anche a mezzi terroristici, i gruppi B. intensificarono l’azione diretta al conseguimento dell’unità e della libertà ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSBAD

Gilly, David

Enciclopedia on line

Architetto (Schwedt an der Oder 1748 - Berlino 1808). È da ritenere il fondatore dell'Accademia d'architettura di Berlino. Costruì soprattutto case di campagna e ville (castello di Paretz, 1800, per Federico [...] Guglielmo III). Il figlio Friedrich (Altdamm 1772 - Karlsbad 1800) fu un significativo esponente del gusto neoclassico tedesco; a Berlino costruì ville e palazzi e realizzò progetti per il monumento a Pietro il Grande (1796) e per il Teatro Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – NEOCLASSICO – BERLINO

Maróczy, Géza

Enciclopedia on line

Maróczy, Géza Scacchista (Seghedino 1870 - Budapest 1951). Si fece notare nel torneo di Hastings del 1895 e in seguito il suo nome comparve ai posti d'onore nei più importanti tornei internazionali, tra la fine del [...] sec. 19º e i primi decennî del 20º; vinse i tornei di Montecarlo (1902), di Karlsbad (1923, alla pari con A. Alëchin e E. D. Bogoljubov), Scarborough (1929), Budapest (1932). È autore di pubblicazioni sull'argomento, fra cui il manuale A Sakk (1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARBOROUGH – SEGHEDINO – BUDAPEST – KARLSBAD

Körner, Karl Theodor

Enciclopedia on line

Poeta e patriota tedesco (Dresda 1791 - Gadebusch, Meclemburgo, 1813). Figlio del grande amico di Schiller, Christian Gottfried K., studiò diritto a Lipsia, ma, coinvolto in disordini studenteschi, fuggì [...] a Berlino, dove si dedicò allo studio della storia e della filosofia. Gravemente malato, nell'estate del 1811 fu a Karlsbad e quindi a Vienna, dove all'inizio del 1813 fu nominato poeta del teatro di corte. Esplosa di nuovo la guerra fra la Prussia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – KARLSBAD – BERLINO – PRUSSIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Körner, Karl Theodor (1)
Mostra Tutti

ortoclasio

Enciclopedia on line

Minerale, importante termine del gruppo di feldspati alcalini; è allumosilicato di potassio, KAlSi3O8 monoclino, di cui costituisce la forma di temperatura intermedia. Si presenta generalmente con abito [...] secondo due direzioni ad angolo retto; frequenti e caratteristici sono i geminati semplici e multipli secondo varie leggi (Karlsbad, Manebach, Baveno). L’o. è impiegato come pietra ornamentale e nell’industria ceramica, da solo o in aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PORTOGALLO – SUDAFRICA – FELDSPATI – FINLANDIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortoclasio (2)
Mostra Tutti

MARIÁNSKÉ LÁZNĔ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (ted. Marienbad; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN Cittadina boema, nota soprattutto come luogo di cura e di divertimento, posta a 628 m. s. m., [...] e aperta soltanto verso sud, sull'importante linea ferroviaria Cheb-Plzeň, nel punto dove si dirama il tronco per Karlovy Vary (Karlsbad). L'asse della città è costituito dalla lunga Via Imperiale, limitata ad O. da case e ad E. da giardini. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali