Pittore (L'Aia 1837 - Karlsbad 1899), fratello di Thijs e Willem. Studiò all'Aia e ad Anversa e cominciò col dipingere quadri d'intonazione romantica. Recatosi a Parigi (1865) risentì l'influsso dei maestri [...] di Barbizon. Stabilitosi poi all'Aia (1871), fu con J. Bosboom, I. Israëls e A. Mauve il fondatore e il maestro principale della scuola detta dell'Aia, e si dedicò totalmente al paesaggio (Montigny-sur-Loire, ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico svedese (Karlsbad 1886 - Stoccolma 1974), prof. di diritto internazionale a Uppsala (1913-37), deputato socialdemocratico (1934-65), ministro degli Esteri (1924-26, 1945-62), capo [...] della delegazione svedese alla Società delle Nazioni (1931-39) e alle Nazioni Unite (1946-61); sostenne coerentemente l'indirizzo neutralistico del suo paese ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Nemoschitz, Boemia, 1815 - Karlsbad 1876). Nel 1848 partecipò alla campagna del Cadore e alla presa di Treviso; nel 1849, nominato capo di S. M. generale del gen. J. J. von Haynau, [...] ebbe parte di rilievo nella repressione dei moti di Brescia, nell'assedio di Venezia e nella vittoriosa campagna militare contro gli insorti d'Ungheria. Combatté a Magenta e a Solferino nel 1859 e, durante ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ungherese (Szentes 1809 - Karlsbad 1878); prof. al Theresianum di Vienna (1844), nel 1849 fu ministro dell'Istruzione nel governo rivoluzionario di Kossuth e, dopo il crollo delle [...] speranze rivoluzionarie, fu condannato a morte e dovette rifugiarsi all'estero, a Bruxelles. H. è il fondatore della storiografia magiara moderna; fra le sue opere, le più importanti sono quelle dedicate ...
Leggi Tutto
LOSCHMIDT, Joseph
Aroldo De Tivoli
Fisico, nato a Putschirn presso Karlsbad il 15 marzo 1821, morto a Vienna l'8 luglio 1895. Fu professore a Vienna al politecnico e all'università. Portò con numerose [...] determinazioni sperimentali un notevole contributo alla teoria cinetica dei gas e particolarmente con determinazioni di coefficienti di diffusione di varî gas e con ricerche connesse con la legge che Avogadro ...
Leggi Tutto
LABITZKY, Joseph
Compositore, nato a Schönfeld (Eger) il 4 luglio 1802, morto a Karlsbad il 18 agosto 1881. Dapprima violinista d'orchestra a Marienbad e a Karlsbad, riunì in seguito una nuova orchestra [...] con la quale in varî giri artistici diffuse in tutta Europa le sue numerose composizioni.
La sua musica, di genere leggiero (costituita quasi interamente da ballabili), non è mai volgare, e può essere ...
Leggi Tutto
GFRÖRER, August Friedrich
Mario Niccoli
Storico, nato a Calw (Württemberg) il 4 marzo 1803, morto a Karlsbad il 6 luglio 1861. Fu parroco evangelico a Stoccarda quindi (1830-46) bibliotecario nella [...] Biblioteca reale della stessa città, indi (1846-1861) professore di storia a Friburgo in Brisgovia. Il 17 novembre 1853 si convertì pubblicamente al cattolicesimo. Fu membro del parlamento di Francoforte ...
Leggi Tutto
ZUMPT, Karl Gottlob
Filologo, nato il 20 marzo 1792 a Berlino, morto il 25 giugno 1849 a Karlsbad. Fu professore di scuola media dal 1812 al 1827 e da questa data professore di letteratura latina nell'università [...] di Berlino.
All'insegnamento secondario diede un manuale di grammatica latina, che fu largamente usato, nonché edizioni scolastiche di classici. Curò inoltre edizioni critiche di Quintiliano (Lipsia 1831), ...
Leggi Tutto
HANAUSEK, Gustav
Emilio Albertario
Giurista, nato il 4 settembre 1855 a Nagy-Röcze; morto il 12 settembre 1927 a Karlsbad. Studiò a Vienna e molto apprese alla scuola di H. Dernburg. Dal 1879, prima [...] come libero docente, poi come straordinario, insegnò nell'università di Vienna fino a che nel 1892 fu chiamato come professore ordinario di diritto romano e commerciale nell'universita di Praga: da questa ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, David
Umberto Cassuto
Ebraista, nato il 7 giugno 1852 a Kojetín (Moravia), morto il 6 luglio 1899 a Karlsbad. Dal 1877 fino alla sua morte fu professore nel Seminario rabbinico di Budapest. [...] La sua biblioteca, ricca di pregevoli manoscritti ebraici, fu dopo la sua morte donata all'Accademia ungherese delle scienze di Budapest.
Si debbono a lui molte opere e numerosissimi articoli di storia ...
Leggi Tutto