• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Cinema [18]
Biografie [16]
Storia [6]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [5]
Musica [4]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Cinematografie nazionali [3]
Fisica [2]

BREŽNEV, Leonid Il'ič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] di due stati tedeschi separati e dell'intangibilità delle frontiere in Europa, formulata programmaticamente alla conferenza di Karlovy Vary (24 aprile 1967), è giunta a realizzazione prima con gli Ostverträge del governo di W. Brandt, poi ... Leggi Tutto
TAGS: PODGORNYJ – HELSINKI – CHRUŠČËV – VIETNAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREŽNEV, Leonid Il'ič (4)
Mostra Tutti

MARIÁNSKÉ LÁZNĔ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (ted. Marienbad; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN Cittadina boema, nota soprattutto come luogo di cura e di divertimento, posta a 628 m. s. m., [...] da colline boscose e aperta soltanto verso sud, sull'importante linea ferroviaria Cheb-Plzeň, nel punto dove si dirama il tronco per Karlovy Vary (Karlsbad). L'asse della città è costituito dalla lunga Via Imperiale, limitata ad O. da case e ad E. da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (1)
Mostra Tutti

KARLSBAD o Carlsbad

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSBAD o Carlsbad Heinrich Kretschmayr Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary. I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] dai governi della Confederazione germanica (Deutscher Bund), costituita nel giugno 1815. Negli stati della Confederazione era sorto, dopo il Congresso di Vienna del 1815 e i trattati che ne erano derivati, ... Leggi Tutto

SICUREZZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA EUROPEA Domenico Caccamo . Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] punti furono ripetuti dai partiti comunisti dell'Europa occidentale e orientale, che accennarono pure alla questione di Berlino (Karlovy Vary, aprile 1967), e dal Comitato politico del Patto di Varsavia (Budapest, 17 marzo 1969). Distensione e s. e ... Leggi Tutto

JÁCHYMOV

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁCHYMOV (A. T., 59-60) Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), situata a N. di Karlovy Vary in una piccola valle dei Monti Metalliferi, a breve distanza dal [...] confine germanico. Ha circa 7000 ab. (1930). Detta prima in tedesco Joachimsthal ("valle di S. Gioacchino"). È stazione idrotermale: vi si trovano le più ricche miniere di radio attualmente conosciute ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STAZIONE IDROTERMALE – MONTI METALLIFERI – CATTOLICESIMO – RADIOTERAPIA

MARCASITE o Pirite Bianca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCASITE o Pirite Bianca (Sp.) Alberto Pelloux Minerale molto diffuso, formato da bisolfuro di ferro, FeS2, come la pirite, di cui è molto meno stabile per la facile ossidabilità. I cristalli appartengono [...] ,85 a 4,90 il colore giallo ottone è più chiaro di quello della pirite. Cristalli notevoli di marcasite provengono da Karlovy Vary (Karlsbad) e da Baňská-Štiavnica in Cecoslovacchia e dalle marne di Folkestone presso Dover (Inghilterra). In Italia in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCASITE o Pirite Bianca (1)
Mostra Tutti

Citta

Enciclopedia del Novecento (1975)

Citta Pierre George di Pierre George Città sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] ' dei vecchi paesi storici europei trasformate in centri di turismo: Siena, Carcassona, Avignone, Bruges; le città di cura come Karlovy-Vary, Vichy o Luchon, le grandi città balneari, come Cannes, Mar del Plata, Miami o Acapulco; le città di turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corea Fernanda Moneta Cinematografia La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] ufficialmente non uscirono mai dal blocco comunista. Nel 1972 Pak Hak vinse il premio speciale della critica internazionale al Festival di Karlovy Vary con Kkot panun chonyo (La fioraia). Nel 1973 Kim Jong Il (figlio di Kim Il Sung) fu messo a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina Giancarlo Landini PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] de Reszke (Basilio), Antonio Pini-Corsi (Bartolo). Allo scoppio della prima guerra mondiale si trovava a Karlsbad (Karlovy Vary) per passare le acque: venne fermata con il marito dai tedeschi nel corso delle manifestazioni antinglesi seguite all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS MOREAU GOTTSCHALK – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH VON FLOTOW – GIACOMO MEYERBEER – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina (2)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Finlandia Bruno Roberti Cinematografia La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] sortilegio e stregoneria, è al centro di un singolare film, premiato nel 1953 ai Festival di Cannes e di Karlovy Vary, Valkoinen peura (1952, La renna bianca), diretto e fotografato da Erik Blomberg. Curiosa si è rivelata la trasposizione, realizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – HARRIET ANDERSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali