• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [8]
Biografie [4]
Storia [3]
Letteratura [3]
Filosofia [2]
Linguistica generale [2]
Temi generali [2]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Croce, Gentile, le scienze

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, le scienze Stefano Zappoli Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] formulate da Croce rispetto ad «alcuni principî di sintassi e di stilistica psicologiche» di Gustav Gröber, maestro di Karl Vossler, dove Croce contesta la distinzione operata da Gröber di uno stile ‘affettivo’ o ‘soggettivo’ da uno stile ... Leggi Tutto

Croce e la Spagna

Croce e Gentile (2016)

Croce e la Spagna Stefania Pastore Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] 2011, pp. 176-77). Erano riflessioni che avrebbero animato il profondo scambio di idee con lo stimato amico e collega ispanista tedesco Karl Vossler (1872-1949), che Croce conobbe a Perugia nel 1899 e a cui dedicò la Storia dell’età barocca in Italia ... Leggi Tutto

Croce e la critica stilistica

Croce e Gentile (2016)

Croce e la critica stilistica Alfredo Stussi Stilistica e linguistica Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] imminente l’istaurarsi di una pacifica convivenza all’insegna della Idealistische Neuphilologie, come si intitola la Festschrift für Karl Vossler (hrsg. V. Klemperer, E. Lerch, 1922) cui Spitzer collabora: un libro di quasi trecento pagine che esce ... Leggi Tutto

TERRACINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Benvenuto Bice Mortara Garavelli – Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] della storia culturale differiva da quelle che caratterizzavano lo storicismo idealistico (d’obbligo almeno un rimando a Karl Vossler e a Hugo Schuchardt), e creava le condizioni per esercitare fruttuosi confronti specie negli ambiti della lingua ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ALESSANDRO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

Spitzer, Leo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spitzer, Leo Dante Della Terza Critico e filologo austriaco (Vienna 1887-Forte dei Marmi 1960); allievo di W. Meyer Lübke, studiò a Parigi, a Lipsia, a Roma. Ottenuta nel 1913 la libera docenza in lingue [...] -101; A. Vallone, Gli studi danteschi di L.S., in La critica dantesca nel Settecento ed altri saggi danteschi, Firenze 1961, 211-227; A. Schiaffini-L. Russo-A. Vallone, Karl Vossler e L.S., in Letteratura Italiana. I critici, Milano 1969, 3057-3079. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – FILOLOGIA ROMANZA – PIER DELLA VIGNA – KARL VOSSLER – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitzer, Leo (3)
Mostra Tutti

Ostermann, Theodor

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ostermann, Theodor W. Theodor Elwert Bibliotecario e bibliografo tedesco (Rosenheim, Baviera, 1894), studiò filologia romanza a Monaco di Baviera ove si laureò con K. Vossler nel 1923 con una tesi sull'estetica [...] (1952-1959). Sotto l'influsso del suo maestro, di cui pubblicò due bibliografie (Bibliographie der Schriften Karl Vosslers, in Festgabe für Karl Vossler zum 60. Geburtstage überreicht von Münchner Romanisten, 1932; Bibliographie der Schriften ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1871; P. Abel e B. Simson, Jahrb. d. fränk. Reiches unter Karl dem Grossen, voll. 2, Lipsia 1883; B. Simson, Jahrb. d. , Dal romanticismo al futurismo, 2ª ed., Milano 1925; K. Vossler, Ital. Literatur der Gegenwart, Heidelberg 1914 (trad. ital., 2ª ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] , all'università alcuni fra i più grandi maestri dell'epoca, dal Paul al Lipps a L. Brentano al Heigel, al Vossler, ecc., creavano o alimentavano correnti di pensiero che ebbero vasta risonanza in tutto il paese. E anche nel dopoguerra - mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] che vi si dedicasse un campione della filologia positivistica, Karl Appel. La coscienza del lavoro poetico inerente al affrettò a impadronirsi, divulgandoli ai propri fini, il Vossler. L'attenzione veniva richiamata sulle lingue chiamate con parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] introduttivo di filologia romanza, 1949). Ugolini, Francesco A. (1944), Testi antichi italiani, Torino, Chiantore (1a ed. 1941). Vossler, Karl (1948), Civiltà e lingua di Francia. Storia del francese letterario dagli inizi fino a oggi, trad. di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali