• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [8]
Biografie [4]
Storia [3]
Letteratura [3]
Filosofia [2]
Linguistica generale [2]
Temi generali [2]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

La 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

La 'Critica' Andrea Battistini «La Critica»La nascita di una rivista di schieramento Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] teoretici. Il 28 giugno del 1902 Croce, scrivendo a Karl Vossler, mostrava di avere già in mente quello che voleva, «intensiva, che si occupi di pochi libri ma a fondo» (Carteggio Croce-Vossler, a cura di E. Cutinelli Rendina, 1991, p. 34). Benché, ... Leggi Tutto

Croce epistolografo

Croce e Gentile (2016)

Croce epistolografo Emma Giammattei Forma epistolare e pensiero dialogico L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] di Georges Sorel, interlocutore determinante, e di Élie Halévy (cfr. Galasso 2015, pp. 329-90) e naturalmente la Germania di Karl Vossler e, in misura diversa, di Mann. Sullo sfondo c’è il dialogo, tra conversazioni e lettere, costituito da rapporti ... Leggi Tutto

Teoria e storia della storiografia

Croce e Gentile (2016)

Teoria e storia della storiografia Marcello Mustè Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] . 1992, p. 26); né era più quello del quale, in una lettera del 28 giugno 1902, aveva parlato all’amico Karl Vossler come «secondo volume del mio trattato filosofico», sulla «Teoria della storiografia e la storia delle idee intorno a essa», di cui ... Leggi Tutto

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] la ricezione stessa dell’opera crociana. Per citare solo tre nomi, che assumono valore paradigmatico, possiamo ricordare Karl Vossler, Robin George Collingwood e Georges Sorel, che ebbero intensi rapporti, anche epistolari, con Croce. Ma molti altri ... Leggi Tutto

Idealismo e non idealismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Idealismo e non idealismo Michele Ciliberto Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] aveva espresso giudizi sprezzanti, come Carl Schmitt e Martin Heidegger («un altro Gentile», scrisse in una lettera a Karl Vossler). Era perciò giunta l’ora di contrastarle a viso aperto, riaffrontando il fondamento stesso della filosofia qua talis ... Leggi Tutto

Gentile, Heidegger, la tecnica

Croce e Gentile (2016)

Gentile, Heidegger, la tecnica Gennaro Imbriano Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] che «bisognerebbe fargli conoscere il precursore che ha avuto in Italia nel Gentile» (lettera a Karl Vossler, 10 ag. 1933, in Carteggio Croce-Vossler. 1899-1949, 1991, p. 358). Dottrine «viziose nella loro stessa radice», ribadirà Croce nel 1940 ... Leggi Tutto

La Germania che abbiamo amata

Croce e Gentile (2016)

La Germania che abbiamo amata Domenico Conte Germanofilia La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] del resto Croce stesso) non può certo dirsi un filosofo “della corporazione”, è il suo (e mio) illustre e caro amico Karl Vossler a Monaco (pp. 349-61). Bisogna a questo punto gettare uno sguardo al rapporto intercorso fra il filosofo napoletano e il ... Leggi Tutto

Croce e il fascismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il fascismo Salvatore Cingari L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] incendiando. Pochi mesi dopo la presa del potere da parte dei nazisti, in una interessante lettera a Karl Vossler (10 ag. 1933, Carteggio Croce-Vossler, 1899-1949, 1951, a cura di E. Cutinelli Rèndina, 1991, p. 358), Croce stigmatizza il ruolo di ... Leggi Tutto

Politica e ‘alta politica': Croce e la Germania

Croce e Gentile (2016)

Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania Andrea Orsucci Intellettuali in trincea Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] insigni uomini di cultura, tra cui Wilhelm Windelband e Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Wilhelm Wundt e Karl Vossler, intendevano rispondere alle menzogne della propaganda anglosassone, alle sue denunce del militarismo tedesco e della spietata ... Leggi Tutto

La letteratura della nuova Italia

Croce e Gentile (2016)

La letteratura della nuova Italia Andrea Battistini Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] della «Critica», nel 1903, all’indomani della prima edizione in volume di quel trattato. Croce, come confidò una volta all’amico Karl Vossler, non si propose mai di fare il critico letterario. Se lo diventò, fu per «mettere ben in chiaro, per exempla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali