• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [5]
Biografie [4]
Scienze politiche [4]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Religioni [2]
Diritto [2]
Forme e strumenti di governo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

austro-marxismo

Dizionario di Storia (2010)

austro-marxismo Denominazione di una corrente di pensiero sorta in Austria, che sottopose a revisione alcune problematiche del marxismo negli anni precedenti la Prima guerra mondiale. L’a.-m., rappresentato [...] soprattutto da personalità come Otto Bauer, Viktor, Max e Friedrich W. Adler, Rudolf Hilferding e Karl Renner, pose l’accento sulla necessità di superare le interpretazioni meccanicistiche del pensiero di Marx, fatte proprie da alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Köln, Neuss 1965; W. Weyres, Der karolingische Dom zu Köln, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, a cura di W. Braunfels, III, di U. Bergmann, Köln 1989; D. Renner-Volbach, Spätantike und koptische Textilien im Erzbischöflichen Diözesanmuseum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

Orientamento degli animali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Orientamento degli animali LLeo Pardi di Leo Pardi Orientamento degli animali sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] . L'orientamento nelle api. Le ricerche magistrali di Karl von Frisch (uno dei più grandi biologi viventi) e compensazione del movimento solare è basata su un ritmo endogeno circadiano. Renner (1954) ha trasportato per via aerea un alveare da New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FÖRDERUNG DER WISSENSCHAFTEN – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

LASSALLE, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSALLE, Ferdinand Arturo Beccari Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] , Studi di letterature moderne, Milano 1915; F. Mehring, Karl Marx, Lipsia 1918; W. Sombart, Sozialismus und soziale Bewegung ., Marx, Engels und Lassalle als Philosphen, Stoccarda 1921; E. Renner, Lassalle, Berlino 1923; A. Beccari, L., Milano 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSALLE, Ferdinand (4)
Mostra Tutti

KAUTSKY, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUTSKY, Karl Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico tedesco, nato il 16 ottobre 1854 a Praga. Sin dal 1875 militante nel partito socialdemocratico a Vienna, si segnalò ben presto come pubblicista. Passato [...] (1915); Die Diktatur des Proletariats (1918); Wie der Weltkrieg entstand (191 g); Materialistische Geschichtsauffassung (voll. 2, 1927). Bibl.: Der lebendige Marxismus. Festgabe zur 70. Geburtstage K. K., Jena 1924; K. Renner, K. K., Berlino 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUTSKY, Karl (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] puri, come Niccolò di Francoforte, finanziatore di Francesco Renner tra il 1473 e il 1478, poi investitore 152. 292. Si tratta di libri già visti dal Lascaris: Karl Konrad Müller, Neue Mitteilungen über Janos Laskaris und die Mediceische Bibliothek ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] A. Irmscher, Koptische Stoffe. Textile Gräberfunde aus Oberägypten, Karl-Marx-Stadt 1970; D. Thompson, Coptic Textiles in Collingwood, The Techniques of Sprang, London 1974; D. Renner, Die koptischen Stoffe im Martin von Wagner Museum der Universität ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] nel 1471 arrivarono Cristoforo Valdarfer di Ratisbona, Franz Renner di Heilbronn e poi, due anni dopo, come Lionello Lanciotti, Firenze 1987, p. 213 (pp. 207-227). 23. Julius Karl von Beloch, La popolazione di Venezia nei secoli XVI e XVII, "Nuovo ... Leggi Tutto

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dopo il letargo invernale del postconcilio di cui si doleva Karl Rahner, è necessario notare come in realtà lo stesso Fidelium iura», 15, 2005, pp. 97-114. 40 J. Berry, G. Renner, I legionari di Cristo. Abusi di potere nel papato di Giovanni Paolo II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Goldbrakteaten, JRgZMainz 17, 1970, pp. 201-284; D. Renner, Die durchbrochenen Zierscheiben der Merovingerzeit, Mainz a.R. 1970; und Kaiser, I, Ein Beitrag zur Herrschergeschichte von Karl dem Grossen bis Friedrich II. 768-1250 (Veröffentlichungen ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali