Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] prodotto dall'epistemologia contemporanea più significativa, da Hempel a Popper, da Carnap a Nagel, ecc.
L'insistenza posta sviluppo capitalistico, Torino 1951).
Tucker, R. C., Philosophy and myth in Karl Marx, Cambridge 1961.
Tugan-Baranovskij, ...
Leggi Tutto
Giorgio Cesarale
Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, anarchismo, lassallismo), il m. si affermò nella seconda metà del 19° sec., anche grazie all’operosità e all’influenza ... ...
Leggi Tutto
Dottrina contenuta nelle pagine dell’opera Das Kapital di K. Marx (I libro, 1867; II e III libro, postumi 1885 e 1894). La teoria m. trova il suo punto di partenza nella definizione del capitale come circolazione del denaro con cui si comperano mezzi di produzione e forza lavoro (➔) per produrre merci ... ...
Leggi Tutto
L’insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (ma anche il pensiero di F. Engels viene generalmente considerato parte integrante del m.) nonché i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a quel nucleo originario. Si cominciò a parlare di marxisti, ... ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, generalmente, gli sviluppi e le interpretazioni cui il pensiero di Marx ha dato luogo soprattutto dal momento in cui, con la nascita dei primi partiti socialdemocratici, è divenuto l’ideologia di larga parte del movimento operaio europeo.
L’influenza di Engels
Questo processo ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse.
I primi marxisti
Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... ...
Leggi Tutto
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende fornire un'interpretazione complessiva della nascente società borghese-capitalistica e della sua direzione ... ...
Leggi Tutto
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, in conseguenza dei mutamenti politici determinati dall'esito del conflitto. Già filosofia di stato in URSS, il ... ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] D. W., The wealth of Britain, 1085-1096, London 1968.
Popper, K. R., A pluralist approach to the philosophy of history, in Essays in it.: Sociologia della conoscenza, Milano 1963).
Steindl, J., Karl Marx and the accumulation of capital, in Marx and ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] della specie e dell'ambiente: in accordo con KarlPopper e con John Eccles, la riuscita biologica di for raw materials in 1985 and 2000, New York 1978.
Malthus, T. R., An essay on the principle of population as it affects the future improvement of ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] estremamente significativa non m a l g r a d o il suo carattere immaginario, ma p r o p r i o p e r c h é è immaginaria, e come modo di pensare totalitario è quella condotta da KarlPopper in un'ottica sostanzialmente liberale e in base ai principi ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] . von Hayek, col recente contributo dell'epistemologo KarlPopper. L'attenzione di tutti questi pensatori, quando si risonanza e suscitato un nutrito dibattito: K. Kautsky, R. Tawney, C. Hill, K. Samuelsson, H. R. Trevor-Roper e, in Italia, A. Fanfani ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] alla quale si può avvicinare anche quella proposta da KarlPopper e ripresa da Ralf Dahrendorf, da Maurice Duverger Milano 1992.
Pizzorusso, A., Minoranze e maggioranze, Torino 1993.
Popper, K.R., Open society and its enemies, 2 voll., Princeton 1966 ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] witnessed by his chief of staff, New York 1994.
Colton, T. J., Legvold, R. (a cura di), After the Soviet Union: from empire to nations, New York-London una società aperta, sul modello indicato da KarlPopper, libera da qualsivoglia sistema. L'Europa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] (ad opera di pensatori quali Friedrich Hayek, KarlPopper ed Isaiah Berlin), è il completo dispiegarsi della , L., Code and other laws of cyberspace, New York 1999.
Lifton, R.J., The protean self: human resilience in the age of fragmentation, New ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , 4, pp. 31-76; S. Stym-Popper, La chapelle double du Palais des Rois de Portikus der Aachener Pfalz Kapelle, in Karl der Große. Lebenswerk und Nachleben, III . Il Duomo nella storia e nell'arte, a cura di R. Conti, Milano 1989.Spagna. - A. Byne, M. ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] falsificabile, come ci ha insegnato il filosofo KarlPopper, una teoria puramente descrittiva e senza potere compendium of data on global change (a cura di T. A. Boden, D. P. Kaiser, R. J. Sepanski e F. W. Stoss), Oak Ridge, Tenn., 1994, pp. 16-24.
...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...