• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Economia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia [8]
Temi generali [4]
Sociologia [4]
Filosofia [4]
Chimica fisica [3]
Fisica [3]
Chimica [3]
Biografie [2]

Microstoria e microstorie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Microstoria e microstorie Osvaldo Raggio La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] sociale, 1977) che è stato poi considerato una sorta di manifesto della microstoria. Un lavoro teorico dello stesso Grendi (Polanyi, 1978) su Karl Polanyi tentava di dare un respiro metodologico più ampio alla proposta storiografica. E il libro su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – EDWARD PALMER THOMPSON – NATALIE ZEMON DAVIS – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microstoria e microstorie (1)
Mostra Tutti

Istituzioni del capitalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] locali e nazionali, subentra uno scambio universale, una interdipendenza universale fra le nazioni”. Circa un secolo dopo, Karl Polanyi, nel suo La grande trasformazione, assume un punto di vista critico nei confronti della nascita e consolidamento ... Leggi Tutto

TULLIO-ALTAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIO-ALTAN, Carlo Paolo Sibilla TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] economica. Espresse un convinto apprezzamento per Karl Polanyi, che intendeva l’economia incorporata nel sociale Tullio-Altan condivise l’azione di contrasto avviata da Polanyi nei confronti del formalismo economico condividendone l’indirizzo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLIO-ALTAN, Carlo (1)
Mostra Tutti

mercato

Dizionario di Storia (2010)

mercato Insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso ecc.) su beni materiali o immateriali oppure una prestazione (lavoro [...] del 4° sec. a.C. e solo la Rivoluzione industriale costituirebbe il momento della «grande trasformazione», come la definisce Karl Polanyi. Prima di allora non il profitto bensì il dovere, l’onore e il prestigio avrebbero dominato i rapporti economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – IMPERO D’OCCIDENTE – IMPERO ROMANO – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

perifericita

Lessico del XXI Secolo (2013)

perifericita perifericità s. f. – Condizione che fa esplicito riferimento al paradigma interpretativo . Dal punto di vista geografico e topografico, la p. caratterizza un’area distante dal centro (sia [...] la world system analysis elaborato da I. Wallerstein (debitore dei lavori pioneristici degli storici Fernand Braudel e Karl Polanyi). Secondo questo approccio, opposto all’idea evoluzionistica che diagnostica un ritardo di sviluppo, la condizione di ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONETA Massimo Amato Il dibattito sulle funzioni della m. è tornato di grande attualità con la crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007, pur avendo lontane radici nella critica del pensiero economico. [...] alla possibilità di concepirne un’altra, diversa e più efficiente, sono quelli di Keynes, Irving Fischer, Luigi Einaudi, Karl Paul Polanyi. Tutti i loro studi implicano, in modi diversi, una problematizzazione della funzione di riserva di valore. Le ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – ECONOMIA DI MERCATO – JOHN MAYNARD KEYNES – UNITÀ DI CONTO – DAVID RICARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia del Novecento (1978)

Industria LLuciano Cafagna di Luciano Cafagna Industria sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] 'impresa (o nel sistema delle imprese) dall'altro. Karl Marx, che fu il maggiore studioso di questo fenomeno, A. Testi, Sviluppo e pianificazione regionale, Torino 1970, pp. 229-251). Polanyi, K., The great transformation, New York 1944 (tr. it.: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] New York 1973. Bartley III, W. W., The philosophy of Karl Popper. Part I: Biology and evolutionary epistemology, in ‟Philosophia", 1976 Polanyi, M., Science, faith, and society, London 1946. Polanyi, M., The personal knowledge, New York 1964. Polanyi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] covalenti, introdotto negli anni Trenta del XX sec. da Karl Lothar Wolf, e definisce concettualmente una nuova disciplina, relativo alla reazione fra fluoro atomico e molecole di sodio. Polanyi riceverà il premio Nobel 1986 per la chimica. Un'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Epistemologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epistemologia VVincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti Epistemologia Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] science, Paris 1905 (tr. it.: Il valore della scienza, Firenze 1947). Polanyi, M., The tacit dimension, New York 1966. Portmann, A., Neue Wege , P. A. (a cura di), The philosophy of Karl Popper, La Salle, Ill., 1974 (con bibliografia completa). ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO D'INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali