• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [49]
Cinema [21]
Biografie [16]
Film [6]
Storia [4]
Letteratura [4]
Strumenti del sapere [3]
Biologia [3]
Temi generali [3]
Sport [3]
Dottrine teorie e concetti [3]

Sunrise - A Song of Two Humans

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sunrise ‒ A Song of Two Humans Hubert Niogret (USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] ; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Charles Rosher, Karl Struss; montaggio: Katherine Hilliker, H.H. Caldwell n. 495, April 1975. R. Wood, Sunrise, in "Film comment", n. 3, May-June 1976. M.A. Doane, Desire in 'Sunrise', in "Film reader", n. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Man Who Laughs

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Man Who Laughs Francesco Pitassio (USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] Hardquanonne), Josephine Crowell (regina Anna), Charles Puffy [Karl Huszar-Puffy] (oste), Julius Molnar Jr. ( il cane poliziotto). Bibliografia Land., The Man Who Laughs, in "Variety", May 2, 1928. F. Buache, Paul Leni, in "Anthologie du cinéma", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Dr. Mabuse, der Spieler

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. Mabuse, der Spieler Alessandro Cappabianca (Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] Grete Berger (Fine), Julius Falkenstein (Karsten), Karl Huszar (Hawasch). Bibliografia S. Kracauer, From Caligari Milne, Dr. Mabuse, der Spieler, in "Monthly Film Bulletin", n. 484, May 1974. L.H. Eisner, Fritz Lang, London 1976 (trad. it. Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLTA SPARTACHISTA – CAHIERS DU CINÉMA – BERNHARD GOETZKE – THEA VON HARBOU – OMONIMO ROMANZO

Der Verlorene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Verlorene Francesco Pitassio (RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] e personaggi: Peter Lorre (Dr. Karl Rothe), Karl John (Hösch), Renate Mannhardt (Inge Hermann Luft, Peter Lorre. Began his film career as a psycopath and may end as a clown, in "Films in Review", n. 5, May 1960. P.J. Dyer, Der Verlorene, in "Sight & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Der letzte Mann

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der letzte Mann Hubert Niogret (Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] invenzione italiana del carrello, la cinepresa leggera di Karl Freund, montata su piattaforme mobili, moltiplica i propri notte). Bibliografia C. Sandburg, The Last Laugh, in "Daily News", May 5, 1925, poi in Carl Sandburg at the movies, Metuchen (NJ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

POMMER, Erich

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pommer, Erich Giovanni Spagnoletti Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] i principi dello studio-style a partire dal melodramma di Joe May Asphalt (1929; Asfalto), che segnò un taglio netto nei progetti .1 antwortet nicht (1932; F.P.1 non risponde) di Karl Hartl, diede fiducia a un giovane e promettente regista come Robert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – JOSEF VON STERNBERG – EWALD ANDRÉ DUPONT – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMMER, Erich (1)
Mostra Tutti

HUNTE, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunte, Otto Alessandro Cappabianca Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] in un produttivo sodalizio artistico con Erich Kettelhut e Karl Vollbrecht. Dopo aver studiato pittura e scenografia all' scenografo teatrale ad Amburgo e Berlino, per poi entrare alla May Film dal 1919, dove conobbe Lang. La collaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOSEF VON STERNBERG – GEORG WILHELM PABST – GIOVANNI PASTRONE – MARLENE DIETRICH

GRUNE, Karl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grune, Karl Giovanni Spagnoletti Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] all'attento lavoro dell'abituale cameraman di G., Karl Hasselmann, che il dramma psicologico del Kammerspielfilm uscì Wilhelm Pabst sino ad Asphalt (1929; Asfalto) di Joe May ‒ costantemente caratterizzate dalla presenza di prostitute e da ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUTSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deutsch, Ernst Serafino Murri Attore cinematografico boemo, nato a Praga il 16 settembre 1890 e morto a Berlino il 22 marzo 1969. Tra i massimi interpreti del cinema espressionista nell'epoca d'oro [...] interpretazione di Von Morgens bis Mitternachts (1920) di Karl Heinz Martin è considerata uno dei massimi esempi di recitazione particolare rilievo furono Dagfin (1926; Dagfin lo sciatore) di Joe May e Artisten (1928) di Géza von Bolváry. L'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTSCH, Ernst (1)
Mostra Tutti

RITTAU, Günther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rittau, Günther Stefano Masi Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] Der Turm des Schweigens (1924) di Johannes Guter e in Asphalt (1929; Asfalto) di Joe May. Nella maggior parte dei casi continuò però a collaborare con altri: Karl Freund in Metropolis (1927) di Lang, Hans Schneeberger in Melodie des Herzens (1929) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali