• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Cinema [21]
Biografie [16]
Film [6]
Storia [4]
Letteratura [4]
Strumenti del sapere [3]
Biologia [3]
Temi generali [3]
Sport [3]
Dottrine teorie e concetti [3]

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] rete È nota la distinzione dei ‘tre mondi’ proposta da Karl Popper (1972 e 1978). Il ‘mondo uno’ è il mondo Berners-Lee, J. Hendler, O. Lassila, The semantic web, «Scientific American», May 2001, pp. 34-43. F. Metitieri, R. Ridi, Biblioteche in rete ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] il cui contenuto può essere riassunto con le parole di Karl-Theodor Zauzich: "nell'insieme l'immagine che le the Hellenistic world, proceedings of the international colloquium, Leuven, 24-26 May 1982, edited by E. Van't Dack, P. Van Dessel and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

BERTANO, Gurone

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANO, Gurone Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] his realms and dominions will for ever, as they justly may by God's law, maintain in every part" (Letters ., Lettere di principi, 12, cc. 419-342 v; W. Maurenbrecher, Karl V. und die deutschen Protestanten 1545-1555, Düsseldorf 1865, Anhang, pp.86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Direttore della fotografia Stefano Masi Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] ‒ Eine Symphonie des Grauens (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau; Gunther Rittau, operatore di Asphalt (1929; Asfalto) di Joe May e, insieme a Karl Freund, di Metropolis (1927) di Lang; lo stesso Freund operatore di Der Golem, wie er in die Welt kam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – DAVID WARK GRIFFITH

Il grande revival del 'Capitano' Salgari

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Fichera Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] consolidato e, a ogni modo, non era il solo scrittore popolare a millantare un passato di avventure. Il tedesco Karl Friederich May (1842-1912), ancora prima dei suoi soggiorni in Oriente e in America, amava farsi ritrarre in costumi orientali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LANG, Fritz

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] drago (animato artigianalmente, ma con efficacia, da Karl Vollbrecht), le scalinate monumentali, che diventano esse stesse /Il sepolcro indiano), remake di un vecchio film diretto da Joe May, che L. aveva sceneggiato a suo tempo con la Harbou. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIA ALLE STREGHE – MARLENE DIETRICH – BERTOLT BRECHT – RICHARD WAGNER – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Fritz (2)
Mostra Tutti

The Four Horsemen of the Apocalypse

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Four Horsemen of the Apocalypse Paola Cristalli (USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] Desnoyers), Brinsley Shaw (Celendonio), Alan Hale (Karl von Hartrott), Bridgetta Clark (doña Luisa), Valentino's career became a Graveyard Gamble, in "Films and Filming", n. 8, May 1956. K. Brownlow, Burning Memories, suppl. a "Sight & Sound", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Scienza egizia. Fonti papirologiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Fonti papirologiche Fonti papirologiche Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] pp. 200-394. Papiro Berlino 23606/23641: Zauzich, Karl-Theodor, Die demotischen Papyri von der Insel Elephantine, in: the Hellenistic world, proceedings of the international colloquium, Leuven, 24-26 May 1982, edited by E. Van't Dack, P. Van Dessel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Sunrise - A Song of Two Humans

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sunrise ‒ A Song of Two Humans Hubert Niogret (USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] ; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Charles Rosher, Karl Struss; montaggio: Katherine Hilliker, H.H. Caldwell n. 495, April 1975. R. Wood, Sunrise, in "Film comment", n. 3, May-June 1976. M.A. Doane, Desire in 'Sunrise', in "Film reader", n. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Man Who Laughs

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Man Who Laughs Francesco Pitassio (USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] Hardquanonne), Josephine Crowell (regina Anna), Charles Puffy [Karl Huszar-Puffy] (oste), Julius Molnar Jr. ( il cane poliziotto). Bibliografia Land., The Man Who Laughs, in "Variety", May 2, 1928. F. Buache, Paul Leni, in "Anthologie du cinéma", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali