• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Biografie [86]
Filosofia [67]
Storia [66]
Economia [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Scienze politiche [41]
Temi generali [41]
Sociologia [36]
Diritto [36]
Storia e filosofia del diritto [20]

LIPSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPSIA (XXI, p. 240) Bruno NICE La città di L., che prima della seconda guerra mondiale contava 713.000 ab. (1933), ne ha oggi (1958) appena 593.900. Essa è comunque il principale centro urbano della [...] e industriale (macchine, apparati elettrici, colori, cuoio, gomma, ècc.). L. è capol. di uno dei distretti (4964 km2; 1.534.600 ab. nel 1958) della Repubblica Democratica, confinante con i distretti di Cottbus, Halle, Dresda, Gera e Karl-Marx-Stadt. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COTTBUS – DRESDA – HALLE – GERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIA (3)
Mostra Tutti

CHEMNITZ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città si chiama oggi Karl-Marx-Stadt (v., in questa Appendice). ... Leggi Tutto
TAGS: KARL-MARX-STADT

Kautsky, Karl

Enciclopedia on line

Kautsky, Karl Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico [...] la sua profonda conoscenza del materialismo storico: dal saggio su Thomas More und seine Utopie (1888), alle Karl Marx's ökonomische Lehren (1887), fino al celebre Die Klassengegensätze von 1789 pubblicato nel centenario della Rivoluzione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kautsky, Karl (4)
Mostra Tutti

Löwith, Karl

Enciclopedia on line

Filosofo e storico tedesco della filosofia (Monaco di Baviera 1897 - Heidelberg 1973). Critico nei confronti del relativismo dello storicismo, vi contrappose un recupero della natura intesa come fonte [...] di Hegel: la storia e la sua finalità, i valori che essa realizza, ecc. Tra le opere: Max Weber und Karl Marx (1932); Nietzsches Philosophie der ewigen Wiederkehr des Gleichen (1935; nuova ed. 1956); Der Mensch inmitten der Geschichte (1936); i già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ESCATOLOGIA – CONNECTICUT – RELATIVISMO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Löwith, Karl (2)
Mostra Tutti

Korsch, Karl

Enciclopedia on line

Korsch, Karl Filosofo e uomo politico tedesco (Tostedt, Lüneburg, 1886 - Cambridge, Massachusetts, 1961). Dopo aver studiato economia, diritto e filosofia a Monaco, Berlino, Ginevra e Jena, soggiornò in Inghilterra [...] e nel 1936 emigrò negli USA. Nelle opere di questo periodo, soprattutto in Karl Marx (1938; trad. it. 1969), K. ha sostenuto la continuità fra l'opera giovanile di Marx e quella della maturità, e ha delineato un'originale concezione del marxismo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – FABIAN SOCIETY – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korsch, Karl (2)
Mostra Tutti

Elster, Jon

Enciclopedia on line

Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico. Vita e pensiero Prof. di scienze sociali [...] . Studies in rationality and irrationality (1979; trad. it. 1983); Explaining technical change (1983); Making sense of Marx (1985); An introduction to Karl Marx (1988); The cement of society. A study of social order (1989; trad. it. 1995); Nuts and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – COLUMBIA UNIVERSITY – MANO INVISIBILE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elster, Jon (1)
Mostra Tutti

Arte urbana - Berlino

Enciclopedia on line

- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] e Urban Spree, entrambi aggregatori di numerosi muri dipinti. L’orizzonte dei plattenbauten (complessi popolari prefabbricati) sulla Karl-Marx-Alle ispira il lavoro di Evol, che li replica in miniatura sulle centraline grigie dell’elettricità. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMMAGINARIO COMUNE – GENTRIFICAZIONE – NEW YORK TIMES – GUERRA FREDDA – STREET ART

Goytisolo, Juan

Enciclopedia on line

Goytisolo, Juan Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, [...] (1993) racconta la guerra nell'ex Iugoslavia; è del 1993 anche La saga de los Marx (trad. it. Karl Marx show, 2005), romanzo picaresco sulla famiglia Marx ai tempi del crollo del Muro. Notevole anche la produzione saggistica (El furgón de cola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – STATI UNITI – JUAN RULFO – BARCELLONA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goytisolo, Juan (2)
Mostra Tutti

Heller, Ágnes

Enciclopedia on line

Heller, Ágnes Filosofa ungherese (Budapest 1929 - Balatonalmádi 2019). Allieva di G. Lukács ed esponente di spicco della cosiddetta "scuola di Budapest", la sua ricerca, ispirata a una lettura del marxismo in chiave [...] marxistische Theorie der Werte (1972; trad. it. 1974); Bedeutung und Funktion des Begriffs Bedürfnis im Denken von Karl Marx (1974; trad. it. 1974); Instinkt, Aggression, Charakter (1977; trad. it. 1978); Philosophie des linken Radikalismus (1978 ... Leggi Tutto
TAGS: HANNAH ARENDT – KARL MARX – MELBOURNE – UNGHERESE – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heller, Ágnes (1)
Mostra Tutti

Liebknecht, Wilhelm

Enciclopedia on line

Liebknecht, Wilhelm Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. [...] emigrò (1850) a Londra, dove entrò in contatto con Marx ed Engels, la cui influenza sulla sua evoluzione in senso Robert Blum und seine Zeit (1888), Geschichte der französischen Revolution (1890), Robert Owen (1892), Karl Marx zum Gedächtnis (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – CHARLOTTENBURG – ROBERT OWEN – ROBERT BLUM – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liebknecht, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
marxiano
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali