La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] che, nei vari intrecci che li legano, permettono di scavare nelle modulazioni critiche del pensiero gentiliano, direi: Hegel, KarlMarx, Kant, infine Antonio Rosmini-Serbati, per aspetti pur importanti relativi alla sua rilettura di Kant, e qui tengo ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] il loro contrastato legame sono anche le divergenze teoriche nel leggere Georg Wilhelm Friedrich Hegel, nell’intendere KarlMarx, nell’elaborazione del proprio sistema filosofico, per non dire nella loro prospettiva politica che li vede allontanarsi ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] primo articolo di Croce – sul comunismo di Tommaso Campanella – per via delle critiche a Paul Lafargue, genero di KarlMarx e uno dei fondatori della rivista.
Le posizioni di Croce acquisirono rilevanza nell’ambito del dibattito europeo sulla crisi ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] di studi, ne contestò la legittimità, obiettando che non poteva lui, discepolo di Niccolò Machiavelli e di KarlMarx e critico degli ideali giusnaturalistici, definirsi «liberale» (Il liberalismo di Benedetto Croce, «L’educazione politica», 1925, 2 ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] il marxismo, avendo come obiettivo fondamentale quello di dimostrare che il marxismo, pur avendo valide ragioni politiche (KarlMarx è «il Machiavelli del proletariato» aveva scritto nel 1907, nella nuova versione della memoria Per la interpretazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] a tenere l'autore dell'Origin fuori dall'Indice dei libri proibiti della Chiesa cattolica; ma non impedì a KarlMarx di proclamarsi "suo sincero ammiratore" nella copia del Capitale che resta, non letta, nella biblioteca personale di Darwin.
Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] In altre parole, bisogna eliminare la mentalità democratica e massonica che ha inquinato, rovinandolo, anche il socialismo di KarlMarx, del tutto estraneo, a suo giudizio, a posizioni di tipo democratico ed egualitario.
Come risulta da questi pochi ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] una filosofia nata dalla costola hegeliana, all’apparenza materialistica, riscontrando che KarlMarx era stato poi travisato dai seguaci (cfr. La filosofia di Marx. Studi critici, 1899), Gentile decise di dedicarsi alla rivalutazione dell’hegelismo ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] sviluppata nell'Ottocento soprattutto da due pensatori tedeschi, KarlMarx e Friedrich Engels. Secondo i due filosofi tutte Tutte le esperienze storiche che si sono richiamate alle idee di Marx ed Engels non sono mai riuscite però a superare la fase ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] continui incessantemente a confrontarsi e a lottare con il concetto marxiano di lavoro e che ossessivamente continui a ripeterci che, nel novembre 1950 agli Ökonomisch-philosophische Manuskripte di KarlMarx (pubblicati per la prima volta nel 1932) ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...