Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] di avidità e di comportamento da fiera, da KarlMarx che lo aveva definito
una compagnia di azioni per fascismo.
Del resto, la presenza del comunismo e del pensiero stesso di Marx è, nel libro crociano, assai più profonda di quanto non si sia ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] =globalizzazione (v. List, 1837; v. Hilferding, 1910).
Il successo generalizzato delle teorie 'economiciste', da Adam Smith a KarlMarx, ha influenzato a tal punto la teoria politica internazionale da dar luogo a una branca riconosciuta della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] rivedere il vecchio arsenale del linguaggio poetico e dell’antica mitologia di cui si denunziava tutta l’obsolescenza. Anche KarlMarx, qualche anno dopo, si sarebbe chiesto se avesse ancora senso parlare di Giove dopo l’invenzione del parafulmine, o ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] , fu anche per Gentile, non perché, come fantasiosamente qualcuno sostenne, negli scritti che egli allora dedicò alla filosofia di KarlMarx ci fosse già, tutto intero, l’attualismo, ma perché in quel pensiero – da lui, per altro, molto parzialmente ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] donna nel mercato del lavoro impedisce la trasformazione della sua situazione di classe in una "classe per sé" (KarlMarx). Il riconoscimento dei propri interessi economici e lo sviluppo di una coscienza di classe omogenea vengono poi ostacolati, se ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] nel cap. 2, piuttosto che della tesi di Constant sulla libertà degli antichi e dei moderni, o della critica di KarlMarx (v. 1844) alla fallacia della promessa universalistica della libertà del citoyen nella società del bourgeois, piuttosto che dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] -213.
Trunschke 1990: Trunschke, Andreas, Franz Neumann und die Königsberger Schule der theoretischen Physik, (Diss.), Leipzig, Karl-Marx-Universität, 1990.
Tuchman 1997: Tuchman, Arleen M., Institutions and disciplines. Recent work in the history of ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] la storia, in AA.VV., Storia del marxismo, vol. I, Il marxismo ai tempi di Marx, Torino 1978, pp. 60-92.
Warner, R.S., Die Methodologie in KarlMarx's vergleichenden Untersuchungen über die Produktionsweisen, in "Kölner Zeitschrift für Soziologie und ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] specifico. Un importante precursore dell'approccio sociologico alle tematiche relative al sapere e alla conoscenza può essere considerato KarlMarx, con la sua critica dell'ideologia che riconduce il sistema di idee, conoscenze, giudizi e valori (la ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] di estrarre modelli della società dai principi stessi dell’arte (da cui si sono sviluppate, a partire dal giovane KarlMarx ancora fino al Sessantotto e oltre, le poco credibili immagini di una futura società senza classi, dove tutti sarebbero ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...