COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ; W. Weyres, Der karolingische Dom zu Köln, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, a cura di W. 11, 1939, pp. 56-80; J. Braun, Die Reliquiare des christlichen Kultes und ihre Entwicklung, lascito testamentario di Ferdinand Franz Wallraf (1748 ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] italiani da Matteo Bartoli e Giacomo Braun (1927). Un’altra grammatica storica dell della mole di quella francese di Ferdinand Brunot). Questo strumento ancora mancava, da studiosi di lingua tedesca (Meyer-Lübke, Karl Jaberg e Jacob Jud), ma che la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] epigoni dell'età sistematica possiamo annoverare Ferdinand Tönnies e Vilfredo Pareto), si nominiamo: Theo Pirker, Siegfried Braun, Burkhart Lutz, Froh prossima al materialismo storico. Il suo pioniere, Karl Mannheim, è assai vicino al marxismo, dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
2. Emilio Lunghi ITA
3. Hanns Braun GER
1500 m maschile
1. Melvin Sheppard maschile
1. Jim Thorpe USA
1. Ferdinand Bie NOR
2. James Donahue USA
e Harvey Charters CAN
3. Rupert Weinstabl e Karl Proisl AUT
K1 1000 m maschile
1. Gregor ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il Tu"] (Freundschaft); un caso estremo si ha con Karl Otten (che altrove proclama ‟Allein das Ich ist schuld!" dell'abbronzatura): ‟Braun wie Kognak. Braun wie Laub. les plus exquises, retenez bien ceci Ferdinand, ce sont celles qui nous saisissent ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'ingegnere militare tedesco Werner von Braun e i suoi collaboratori nella base 'ipersensibilità ritardata è mediata da cellule. Karl Landsteiner e Merill W. Chase dimostrano Gerty Theresa Radnitz Cori e Carl Ferdinand Cori con una serie di ricerche ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Blanc, Étienne Cabet, Wilhelm Weitling, Ferdinand Lassalle e altri, che da Marx di 63 paesi (v. Loesch, 1977).
Karl Marx e Friedrich Engels non ritenevano le cooperative funzioni pubbliche, Padova 1972.
Pirker, T., Braun, S., Lutz, R., Hammelrath, F., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] alcuni celebri professori, come, per esempio, Ferdinand Redtenbacher, della Höheren Industrieschule di Zurigo e & Braun di Francoforte sul Meno, nonché altri costruttori che fornivano attrezzature didattiche e di ricerca. Rudolf Karl König (1832 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Seguendo l'esempio di Goethe, Alexander Braun (1805-1877) basò la sistematica delle in maniera globale da Ferdinand Pax nella Allgemeine Morphologie der unité de plan) si rifaceva a Goethe, Karl Friedrich von Kielmeyer, Johann Friedrich Meckel, Lorenz ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] della 'morfologia idealistica' comparata Alexander Braun nel 1831 e Karl Friedrich Schimper negli anni 1829-1830, chiarificazione dello sviluppo di altre alghe, Pringsheim e Ferdinand Julius Cohn (Über die Fortpflanzung von Sphaeroplea annulina, ...
Leggi Tutto