CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] i corsi di E. Stahelind e di J. Wendland ed entrando anche in contatto col teologo protestante, antinazista, KarlBarth. Questo approccio diretto al mondo protestante acuì certamente nel C. l'esigenza intellettuale di approfondire le distinzioni ...
Leggi Tutto
Lucio Biasiori
Storico, nato a Russi nel 1904 e morto a Firenze nel 1966. Nei primi anni del-l’attività storiografica di C. l’interesse per M. non viene mai completamente allo scoperto, forse perché «erano gli anni in cui si soleva parlare molto, sui giornali e riviste politiche, di realismo politico ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita a continuare a leggerlo e a studiarlo: studiarlo nei percorsi e nelle esperienze che lo hanno ... ...
Leggi Tutto
Storico (Russi 1904-Firenze 1966). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato le correnti che interpretarono in senso radicale alcuni temi della Riforma tendendo a un’estrema semplificazione dogmatica (antitrinitarismo, accentuazione affine ... ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici italiani del Cinquecento, ... ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Russi (Ravenna) il 30 agosto 1904; prof. univ. dal 1939, ha insegnato all'univ. di Messina e in quella di Pisa; dal 1951 insegna storia moderna all'univ. di Firenze.
Studioso del Rinascimento e del mondo religioso ed europeo del '500, ha rivolto la sua attività a discussioni metodologiche ... ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...