• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [13]
Biografie [8]
Storia [6]
Filosofia [7]
Storia delle religioni [3]
Dottrine teorie concetti [3]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]

MATTEUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

MATTEUCCI, Nicola Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Popper (tradotto da Giuliano Pancaldi), storici come Gerhard Ritter (tradotto da Enzo Melandri), ma anche il teologo Karl Barth, il filosofo del diritto Hans Kelsen e il suo avversario intellettuale Carl Schmitt, il politologo Carl Friedrich e il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Nicola (3)
Mostra Tutti

Teologie del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] individuale. M. Buber, Separazione e relazione, in Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Milano, Marzorati, 1991 Karl Barth La teologia La parola di Dio come compito della teologia La parola di Dio è il compito tanto necessario ... Leggi Tutto

Il protestantesimo contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] e la ricerca teologica, sulle tracce delle opere dei padri della Riforma e dei grandi contributi novecenteschi di Karl Barth e Paul Tillich. La difficile strada verso l’ecumenismo Le molteplici espressioni del protestantesimo sono attraversate, nel ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEOLOGIA. Giuseppe Ruggieri – La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] del tempo (la t. liberale dominante nelle Chiese protestanti alla fine dell’Ottocento) fu opera della t. dialettica di Karl Barth (depositata soprattutto nella seconda edizione del suo commento a L’epistola ai Romani, Der Römerbrief, 1922; ed. a cura ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARCEL FRANÇOIS LEFEBVRE – CLEMENTE ALESSANDRINO – MARIE-DOMINIQUE CHENU – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

SCHWEITZER, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEITZER, Albert Teologo, storico, medico e musicologo tedesco, nato a Kaysersberg (Alsazia) il 14 gennaio 1875. Studiò a Strasburgo, Parigi e Berlino, laureandosi in filosofia a Strasburgo nel 1899. [...] der Gegenwart in Selbstdarstellungen, VII, 1929; Aus meinem Leben und Denken, Lipsia 1933. M. Werner, Das Weltanschauungsproblem bei Karl Barth und A. Sch., Monaco 1924; id., A. Sch. und das freie Christentum, Zurigo 1924; O. Kraus, A. Sch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWEITZER, Albert (5)
Mostra Tutti

PRZYWARA, Erich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRZYWARA, Erich Marco M. Olivetti Pensatore religioso, gesuita; nato a Kattowitz (Katowice, Slesia superiore) il 12 ottobre 1889, morto a Post Murnau il 28 settembre 1972. Dal 1922 operò soprattutto [...] J. Teran Dutari, Christentum und Metaphysik. Das Verhältnis beider nach der Analogielehre E. Przywaras, Monaco 1973; E. Mechels, Analogie bei E. Przywara und Karl Barth. Das Verhältnis von Offenbarungstheologie und Metaphysik, Neukirchen-Vluyn 1974. ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ANALOGIA ENTIS – KARL BARTH – NORIMBERGA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRZYWARA, Erich (2)
Mostra Tutti

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] idee antroposofiche166. Un terzo ramo di dissenso evangelico, alla fine, fu incoraggiato dalla ricezione della teologia di Karl Barth, docente di teologia all'Università di Bonn prima e all'Università di Basilea poi, nonché fondatore della 'teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Yourcenar, fra Günter Grass e Paolo Rossi, pubblica la prima traduzione italiana della Lettera ai Romani di Karl Barth, quarant’anni dopo la sua prima edizione in tedesco: quest’opera capitale della teologia protestante del Novecento costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] ’esistenza, Torino 1939. A. Guzzo, Sic vos non vobis, 2 voll., Napoli 1939-1940. L. Pareyson, L’esistenzialismo di Karl Barth, «Giornale critico della filosofia italiana», 1939, 3, pp. 304-56. L. Pareyson, La filosofia dell’esistenza e Carlo Jaspers ... Leggi Tutto

Le filosofie cristiane

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Le filosofie cristiane Michele Lenoci I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] riserva di senso che il «totalmente Altro» liberamente dona. Grazie anche alla frequentazione di importanti teologi come Karl Barth, Rudolf Bultmann e Dietrich Bonhoeffer, che ha contribuito a far conoscere e apprezzare in Italia, Mancini respinge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali