• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [35]
Arti visive [26]
Diritto [14]
Storia [13]
Cinema [9]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Sport [8]
Biologia [7]
Archeologia [6]

ANDRÉ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra le case editrici di musica che la Germania ha avuto dagli ultimi anni del sec. XVIII a tutto il secolo passato, la casa André può essere considerata come una delle più importanti. La fondò Johann [...] eran già uscite per i suoi tipi circa 1200 pubblicazioni. Johann Anton, figlio di Johann, nato a Offenbach il 6 ottobre 1775 e 4 giugno 1808-17 aprile 1880) fu organista; un quarto, Karl August (15 giugno 1806-15 febbraio 1887) fu fabbricante di ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – OPERA COMICA – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – VIOLINO

ROMBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBERG Karl August Rosenthal Famiglia di musicisti di Münster (Vestfalia) costituita da due fratelli, ognuno dei quali ebbe due figli e una figlia. I più noti sono: Andreas Jakob, violinista e compositore, [...] , violoncellista, nato il 12 novembre 1767 a Dinklage (Oldenburgo), morto il 13 agosto 1841 ad Amburgo, figlio del fagottista Anton (1742-1814); nel 1800-03 fu insegnante di violoncello al conservatorio di Parigi, nel 1803-05 ad Amburgo, nel 1805 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMBERG (1)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dal connazionale Neal J. Lavis su Mirrabooka; terzo lo svizzero Anton Bühler su Gay Spark. L'Australia si aggiudicò anche la J. Michael Plumb su Better and Better e dal tedesco Karl Schultz su Madrigal. Gli Stati Uniti, la Germania Occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , l’acquisto dei vascelli di linea Kaiser Karl e Trieste, gioielli della smobilitante flotta asburgica Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 del III, 8 del IV); don Antonio Donà, con 31 allievi (2 del I, 9 del II, 16 del III, 2 del IV, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] Mazzotti con Luigi Carrel, Maurizio Bich, Luciano Carrel e Antonio Gaspard; al 23-25 dicembre 1936 risale la prima Kazimir Drašler e Kunaver, 1961), Prusik-Szalay (1200 m, III e V, Karl Prusik e Roman Szalay, 1929), 'Pilastro di Čop' (1250 m, V, ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] delle ricerche sugli a. medievali resta il fiorentino Antonio Francesco Gori (1691-1757), il cui Thesaurus postumo Berlin 1965, pp. 222-228; id., Die Elfenbeinskulpturen der Hofschule, in Karl der Grosse, cat., Aachen 1965, pp. 309-359; H. Stafski, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e l'inizio degli anni Ottanta, consentì al medico viennese Franz Anton Mesmer (1734-1815) di divertire e, a quanto sembra, anche La ragione inanimata, un amico e ammiratore di Kempelen, Karl Gottlieb von Windisch (1725-1793), analizzò il turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , formatosi alla scuola di Nietzsche e di Karl Kraus, la fatalità che fa ricadere nella Göttingen 1956 (tr. it.: Dissonanze, Milano 1959, 19732). Adorno, Th. W., Anton von Webern, in Musikalische Schriften, vol. I, Klangfiguren, Berlin-Frankfurt a. M ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] (1860-1940), il quale, insieme al suo allievo Anton Benedetti-Pichler, progettò apparecchiature per l'analisi su piccola tre laboratori moderni di ottimo livello in Germania. Nel 1863 Karl Gustav Christoph Bischof (1792-1870), professore di chimica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Comunismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comunismo Massimo L. Salvadori Significato del termine Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] assassinata da controrivoluzionari a Berlino nel gennaio del 1919. Teorici come il tedesco Karl Korsch (1886-1961), l'olandese Anton Pannekoek (1873-1960) e l'italiano Antonio Gramsci (1891-1937), pur con accenti diversi, avevano tentato di dare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
librodipendente
librodipendente (libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano per la Nuvola Film) che racconta la vita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali