La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Grassmann; dall'altra alle ricerche di Kronecker, Karl Theodor Wilhelm Weierstrass e Camille Jordan sulle forme canoniche sua tradizione risalente a Peirce, Leonard E. Dickson e Abraham A. Albert. Esponenti principali di questa scuola sono Nathan ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] , segnatamente a opera di Wilhelm Lexis (1837-1914) e Karl Pearson (1857-1936), che i test di significatività furono chiaramente era stata individuata seguendo due diverse linee di pensiero: da Abraham de Moivre (1667-1754) e Pierre-Simon de Laplace ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] discute anche di economia matematica, al quale invita Karl Schlesinger, un banchiere con la passione degli studi e tenere un seminario sull'equilibrio walrasiano. Schlesinger segnala ad Abraham Wald (1902-1950) il problema dell'esistenza di soluzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] di posizione in un modo ben diverso da quello di Karl Georg Christian von Staudt, che nella Geometrie der Lage ( Danske Videnskabernes Selsksabs Skrifter". In verità già John Wallis (1685), Abraham de Moivre (1707), Euler (1748, 1777) e Gauss (1799 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in olio.
L'ipersensibilità ritardata è mediata da cellule. Karl Landsteiner e Merill W. Chase dimostrano che l'ipersensibilità complessi.
Il leptone. Questo termine è introdotto dai fisici Abraham Pais e Christian Møller per indicare gli elettroni e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] della geometria algebrica. Esso fu ripreso nel 1922 da Karl Petri, uno degli ultimi allievi di Noether, il punto di vista algebrico questi studi furono proseguiti negli Stati Uniti da Abraham A. Albert (1905-1972), fondatore di un'importante scuola di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] specialmente i lavori di Emanuel Lasker, Ernst Steinitz, Abraham Fraenkel, Fischer e altri, per la maggior parte a Klein e ai suoi studenti, Axel Harnack (1851-1888) e Karl Rohn (1855-1920). Le sue radici risalivano al 1876, quando Harnack dimostrò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] luogo della geometria differenziale, la figura più originale fu Karl Michailovič Peterson (1828-1881) che già nella dissertazione di teoria delle probabilità. Nel corso degli anni Trenta Abraham Ezechiel Plessner (1900-1961), emigrato nel 1932 dalla ...
Leggi Tutto