• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Matematica [18]
Biografie [13]
Storia della matematica [14]
Temi generali [12]
Medicina [13]
Biologia [10]
Fisica [9]
Storia della fisica [8]
Arti visive [8]
Storia della biologia [7]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] luogo della geometria differenziale, la figura più originale fu Karl Michailovič Peterson (1828-1881) che già nella dissertazione di teoria delle probabilità. Nel corso degli anni Trenta Abraham Ezechiel Plessner (1900-1961), emigrato nel 1932 dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Zoroastrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Zoroastrismo Gherardo Gnoli Introduzione Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] Avestā, scoperta presso i Parsi in India da Abraham Hyacinthe Anquetil-Duperron nella seconda metà del XVIII secolo si debba risalire a un manoscritto di base del IX secolo (Karl Hoffmann e Johanna Narten), mentre il più antico dei manoscritti noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – STORICI DELLE RELIGIONI – HENRIK SAMUEL NYBERG – LINGUA MEDIOPERSIANA – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoroastrismo (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] Per gli imperi centrali si annoveravano altri esempi: Karl Schwarzschild (1873-1916), consigliere segreto, direttore a terra, quella del ricevitore. Maurice de Broglie, Henri Abraham, Léon Brillouin, Eugène Bloch e altri fisici ancora contribuirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Roberto Gaeta e Gregorio Fontana dell’opera più conosciuta di Abraham de Moivre (La dottrina degli azzardi applicata ai problemi della statistico con i lavori di Francis Galton e di Karl Pearson. A queste si unisce il rafforzamento della politica ... Leggi Tutto

PROGETTAZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Progettazione digitale Marco Gaiani Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] standard, come definita nel 1961 dal suo inventore, il matematico Abraham Robinson, che ne ha fissato i fondamenti nell’ambito del sforzi compiuti da alcuni progettisti o studi (come Lynn, Karl Chu, Foreign office architects, Asymptote e UN Studio) ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] scuola di stratigrafia mineralogica ebbe origine grazie ad Abraham Gottlob Werner (1749-1817). Una prima dispute, Princeton, Princeton University Press, 1986. Zittel 1901: Zittel, Karl A. von, History of geology and palaeontology to the end of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] Toeschi (orig. Toesca), figlia di Alessandro e sorella di Karl Joseph, ballerina, nata a Ludwigsburg il 16 luglio 1733 e di F. Schiller, 11 sett. 1806. Tra gli oratori ricordiamo: Abraham auf Moria (Isaak's Morgengesang aus Abr. a. Moria),Monaco 1808 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] dell'impresa fu decisivo l'apporto delle maestranze viennesi: Karl Wendelin Anreiter, doratore e pittore attivo presso la manifattura l'apporto di eccellenti artisti, quali Lorenzo Becheroni e Abraham Constantin. A quest'ultimo si deve anche la voga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

economia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

economia e matematica economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] Carl, che coordina i lavori di un seminario – il Mathematisches Kolloquium – dove si parla anche di applicazioni economiche. Karl Menger presenta Abraham Wald, un giovane matematico di origini rumene, al banchiere e studioso di teoria economica ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MODELLO DI ARROW-DEBREU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia e matematica (1)
Mostra Tutti

La chirurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] chirurgia è stata la scoperta, effettuata nel 1901 dall’austriaco Karl Landsteiner (1868-1943) e dai suoi collaboratori, dell’ educazione medica voluta e attuata nel primo Novecento da Abraham Flexner che fa evolvere la medicina dall’uso erroneo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali