• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [5]
Biografie [4]
Scienze politiche [4]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Religioni [2]
Diritto [2]
Forme e strumenti di governo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

RENNER, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENNER, Karl RENNER, Karl (XXIX, p. 70).- Uomo politico austriaco, morto a Vienna il 31 dicembre 1950, ricoprendo sino alla morte la carica di presidente della repubblica. Fra gli scritti, notevoli i [...] suoi ricordi: An der Wende zweier Zeiten, Vienna 1946 ... Leggi Tutto

Renner, Karl

Enciclopedia on line

Renner, Karl Uomo politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870 - Vienna 1950); fu dal 1907 deputato socialdemocratico al Reichsrat e, dopo la dissoluzione dell'Impero Asburgico, all'Assemblea nazionale repubblicana (Nationalrat). Cancelliere federale dal nov. 1918 e, dal marzo 1919, anche ministro degli Esteri, fu a capo della delegazione austriaca alla conferenza di Saint-Germain, ove sostenne il diritto dell'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSCHLUSS – MARXISMO – GERMANIA – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renner, Karl (3)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] un governo di coalizione: il cancellierato fu assunto dal popolare Leopoldo Figl, la presidenza della- Repubblica dal socialista Karl Renner. Ma se l'Austria disponeva di un parlamento e di un governo, deliberazioni del parlamento e atti del governo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BALDUR VON SCHIRACH – MONARCHIA ASBURGICA – ECONOMIA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

ADLER, Friedrich Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Viktor (v.), nato a Vienna il 9 luglio 1879. Studiò all'università di Zurigo chimica e fisica, e si laureò nel 1902. Attratto presto dalla vita politica, nel 1902 fu nominato presidente dell'unione [...] guerra mondiale per la sua tendenza prettamente antimilitarista. A Vienna redigeva anche fin dal 1913, insieme con Karl Renner, il Kampf, organo scientifico del partito socialdemocratico dell'Austria. Poco prima dello scoppio della guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MATEMATICA – ASSOLUTISMO – KARL RENNER – BRUXELLES – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Friedrich Wolfgang (2)
Mostra Tutti

RAMEK, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMEK, Rudolf Heinrich Kretschmayr Uomo politico, nato in Teschen il 12 aprile 1881; attivo dal 1909 come avvocato a Salisburgo, divenne nel 1919 membro del consiglio nazionale austriaco; dall'ottobre [...] 1919 fino al luglio 1920 fu segretario di stato della Giustizia nel gabinetto Karl Renner, dal novembre 1920 fino al giugno 1921 ministro degl'Interni e dell'istruzione nel gabinetto Michael Mayr, dal novembre 1924 all'ottobre 1926 cancelliere (fu il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMEK, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Giugni, Gino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gino Giugni Silvana Sciarra Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] e nella ricerca di un diritto arbitrabile, oltre che giustiziabile. Inoltre, attraverso Kahn-Freund, Hugo Sinzheimer e Karl Renner, la comparazione appare euristicamente orientata a fornire nuove letture del dato normativo italiano, nell’attesa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – CARTA SOCIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugni, Gino (2)
Mostra Tutti

L’Austria dopo la fine dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] sotto tutela fino al 1956 e Vienna viene divisa in quattro zone occupate dalle nazioni vincitrici. Cancelliere è il socialista Karl Renner, che ha guidato il primo esecutivo anche dopo la prima guerra mondiale. I suoi poteri sono di poco rilievo e ... Leggi Tutto

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il partito più forte. Presidente della Repubblica, cancelliere e ministro degli Esteri furono eletti rispettivamente Karl Seitz, Karl Renner e Otto Bauer. Renner fu anche capo dello Stato nel 1945-1950. Se la SPD avviò la revisione del programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] come un dato positivo da lord Acton (v., 1862) nella sua polemica contro il nazionalismo politico e da Karl Renner (v., 1918) - possa evolvere in modo sostanziale nella direzione indicata dal principio wilsoniano dell'autodeterminazione dei popoli. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

Partito socialdemocratico

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialdemocratico austriaco (Sozialdemokratische Arbeiterpartei Österreichs, SDAPÖ, poi Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) Partito politico austriaco. La SDAPÖ fu costituita al Congresso [...] punto di riferimento organizzativo di quei teorici e dirigenti politici (Max e Viktor Adler, Otto Bauer, Rudolf Hilferding, Karl Renner) che furono i protagonisti del cd. «austromarxismo», particolarmente attento – operando all’interno di un impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – PARTITO POLITICO – SOCIALISTI – MARXISTA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali