Fisico tedesco (Fulda 1850 - New York 1918). Prof. a Würzburg, Marburgo e quindi a Strasburgo. Effettuò, negli anni intorno al 1895, importanti ricerche sui raggi catodici, valendosi principalmente del tubo che porta il suo nome, prototipo da cui derivano i moderni tubi a raggi catodici; scrisse varie memorie sulla teoria elettromagnetica della luce. Si dedicò alla radiotelegrafia, elaborando un sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] realizzazione del suo sistema di telegrafia senza fili e al premio Nobel per la fisica (1909), condiviso con KarlFerdinandBraun. Righi, da parte sua, sembrava soddisfatto di aver trovato una conferma ulteriore e didatticamente efficace della teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] . Marconi naturalmente non era il solo inventore della comunicazione via radio. In Germania, per esempio, il fisico KarlFerdinandBraun (1850-1918), docente a Strasburgo e noto anche per l'invenzione dell'oscilloscopio a raggi catodici, svolse un ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] campo e installa la maggior parte delle stazioni radio del mondo.
Quando, nel 1909, Guglielmo Marconi condivide con KarlFerdinandBraun il premio Nobel per la Fisica, diverse stazioni radio sono già installate in tutto il mondo, ma soprattutto il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Un risultato importante e allora del tutto inspiegabile fu evidenziato da Karl Baedeker (1877-1914) nello ioduro di rame (CuI) nel semiconduttori.
Prima di allora però il fisico tedesco FerdinandBraun (1850-1918), lo scopritore dei raggi catodici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'ingegnere militare tedesco Werner von Braun e i suoi collaboratori nella base 'ipersensibilità ritardata è mediata da cellule. Karl Landsteiner e Merill W. Chase dimostrano Gerty Theresa Radnitz Cori e Carl Ferdinand Cori con una serie di ricerche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] alcuni celebri professori, come, per esempio, Ferdinand Redtenbacher, della Höheren Industrieschule di Zurigo e & Braun di Francoforte sul Meno, nonché altri costruttori che fornivano attrezzature didattiche e di ricerca. Rudolf Karl König (1832 ...
Leggi Tutto