• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Storia [4]
Letteratura [2]

KARAVELOV, Ljuben

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAVELOV, Ljuben Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Koprivstica nel 1837, morto a Ruse nel 1879. È considerato come il padre della novellistica nazionale bulgara. All'ideale del riscatto nazionale [...] consacrò per lunghi anni la sua attività di rivoluzionario. Ma nel 1874, entrato in dissidio con Hristo Botev (v.), abbandonò ogni partecipazione effettiva al movimento. Liberata la patria, rientrò in ... Leggi Tutto

Karavelov, Ljuben

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico bulgaro (Koprivnica 1835 - Ruse 1879). Fu per vent'anni, svolgendo la sua attività all'estero (Russia, Serbia, Romania) e in patria, uno dei capi del movimento rivoluzionario bulgaro, nazionale e sociale; animato da ideali di solidarietà panslava, per influenza di A. Herzen e dei circoli slavofili russi, sostenne l'idea di una confederazione balcanica, da realizzare mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLAVOFILI – BULGARO

Karavelov, Petko

Enciclopedia on line

Karavelov, Petko Uomo politico bulgaro (Koprivnica 1840 - Sofia 1904), fratello di Ljuben. Studiò in Russia, dove frequentò i circoli panslavisti. Vicepresidente dell'Assemblea costituente di Tirnovo (1879), fu ministro delle Finanze nel primo gabinetto liberale (1880). Presidente del Consiglio (1880-81 e 1901), diresse l'ala sinistra del partito liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PANSLAVISTI – BULGARO – RUSSIA

Levski, Vasil

Enciclopedia on line

Levski, Vasil Pseudonimo del patriota bulgaro Vasil Ivanov (Karlovo 1837 - Sofia 1873), il maggiore esponente della lotta di emancipazione dei Bulgari contro i Turchi. Dopo aver preso parte alla sommossa di Belgrado [...] (1862) e a una sollevazione di Bulgari (1867), con L. Karavelov si prodigò in una vasta opera di propaganda; nel 1870 L. costituì a Sofia un comitato rivoluzionario. Arrestato, fu impiccato dai Turchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAVELOV – BELGRADO – BULGARO – SOFIA

Arnaudov, Michail

Enciclopedia on line

Filologo bulgaro (Ruse 1878 - Sofia 1978), redattore della rivista Bālgarska misl ("Il pensiero bulgaro") e dell'ediz. delle opere complete di I. Vazov (10 voll., 1955-57). I suoi studî riguardano problemi [...] . 1944; Iz života i poezijata na Ivan Vazov, "Sulla vita e l'opera poetica di I. V.", 1958; Javorov, 1961; Karavelov, 1972; Pajsij Hilendarski, 2a ed. 1972) e le tradizioni popolari (Očerki po bălgarskija folklor, "Saggi di folclore bulgaro", 1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – RUSE

LEVSKI, Vasil Ivanov

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEVSKI, Vasil Ivanov Enrico Damiani Nato a Karlovo nel 1837, fu il maggiore rappresentante della lotta per la liberazione della Bulgaria dal giogo ottomano. Rimasto orfano di padre ancora bambino e [...] 1867 partecipò alla disgraziata sollevazione d'un drappello di patrioti bulgari guidati da Panajot Hitov. Incontratosi poi con Ljuben Karavelov, organizzò con lui un piano di propaganda e di azione inteso non a promuovere isolati colpi di mano senza ... Leggi Tutto

STAMBOLOV, Stefan

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMBOLOV, Stefan Oscar Randi Uomo politico bulgaro, nato a Tărnovo il 31 gennaio 1854, assassinato a Sofia il 18 luglio 1895. Studiò in un seminario teologico a Odessa. Nel 1875 partecipò a una sommossa [...] del Sobranje e ministro (1884). Nel colpo di stato del 1886 formò, insieme col cognato generale Mutkurov e col Karavelov, un. governo antirivoluzionario, che poi assunse la reggenza. Favorì nel 1887 l'elezione di Ferdinando di Coburgo e divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMBOLOV, Stefan (1)
Mostra Tutti

SLAVEJKOV, Petko

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVEJKOV, Petko Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato a Tărnovo nel 1827, morto a Sofia nel 1895. Ricevuta un'elementarissima istruzione, la sola possibile in quei tempi di servitù politica, aveva sognato [...] ministro dell'Interno, ministro della Pubblica Istruzione, direttore della Biblioteca nazionale, ministro nel gabinetto di P. Karavelov. L'opera dello S. si può considerare sotto tre aspetti fondamentali: opera patriottica, opera politico-letteraria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVEJKOV, Petko (1)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] poeta, giornalista, storico e agitatore rivoluzionario; il poeta Dobri Čintulov (1822-1882); il padre della novellistica bulgara, Ljuben Karavelov (1837-1879); Petko R. Slavejkov (1827-1895), il primo vero poeta-artista della Bulgaria, autore di bei ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali