• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [118]
Storia [13]
Biografie [42]
Geografia [35]
Sport [12]
Asia [11]
Geologia [6]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Gruppi etnici e culture [2]

Kashmir

Dizionario di Storia (2010)

Kashmir Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] anticamente da tribù locali di origine indoeuropea, il K. fece parte del primo impero indiano (➔ Chandragupta Maurya); in seguito subì la dominazione dei governatori greci della Battriana e nel 1° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – CHANDRAGUPTA MAURYA – GUERRA FREDDA – NUOVA DELHI – BANGLADESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

Mongka

Dizionario di Storia (2010)

Mongka Gran khan dei tatari (m. 1259). Figlio di Tuluy e nipote di Genghiz, ultimo dei khan residenti a Karakorum, regnò dal 1251 al 1259 e ampliò i confini dell’impero. Inviò suo fratello Hülägü alla [...] conquista della Persia e contro il califfato di Baghdad, preso nel 1258. Contro la Cina organizzò una spedizione dell’altro fratello, Qubilay, che poi seguì, trovando la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ichac, Marcel

Enciclopedia on line

Documentarista francese (Rueil, Seine-et-Oise, 1906 - Parigi 1994), tra i più famosi specializzati nel campo delle montagne, universalmente noto per le immagini riportate dall'Annapurna: Karakorum (1936); [...] À l'assaut des aiguilles du diable (1942); Sondeurs d'abîmes (1943); Victorie sur l'Annapurna (1953); Nouveaux horizons (1954); Les étoiles de midi (1960) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNAPURNA – KARAKORUM – PARIGI

Güyü´k

Enciclopedia on line

Gran khān mongolo (m. 1248) figlio di Ögödei. Si distinse nell'invasione dell'Ungheria nella spedizione capitanata dal cugino Bātū. Eletto khāgān al suo ritorno a Karakorum (1246), regnò due anni; alla [...] sua morte l'impero passò ai discendenti di Tūlūy (dinastia Yüan in Cina, e Īlkhān in Persia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – UNGHERIA – MONGOLO – ÖGÖDEI – KHĀGĀN

Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] Nel 1929 guidò una spedizione sul Karakorum. Nel 1935-36 comandò una flottiglia nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non assunse mai la corona. Morto il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMANUELE FILIBERTO – BUENOS AIRES – IDROVOLANTI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta (2)
Mostra Tutti

Faxian

Dizionario di Storia (2010)

Faxian Pellegrino buddhista cinese (n. Wuyang, od. Xiangyuan, Shaanxi, 337 ca.-m. 422 ca.). Fu il primo buddhista cinese a compiere un pellegrinaggio nei luoghi santi del buddhismo. Il lungo viaggio, [...] compiuto tra il 399 e il 414 d.C. ca., lo portò dalla Cina in India attraverso il Karakorum, la pianura del Panjab, il corso del Gange e altre regioni; giunse a Ceylon, a Giava ecc. Scrisse una relazione del suo viaggio, Memorie dei paesi buddhisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BUDDHISMO – KARAKORUM – SHAANXI – PANJAB – CEYLON

Alèssio, Alberto

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Schio 1872 - Crespano del Grappa 1944), in servizio attivo fino al 1932, prof. di geodesia all'univ. di Padova, socio naz. dei Lincei (1935). Scienziato di chiara fama negli studî geodetici [...] dell'astronomia nautica, portò inoltre notevoli contributi nel campo della navigazione astronomica; partecipò a numerose spedizioni scientifiche, navali e terrestri, fra le quali la spedizione De Filippi nel Himalaya e nel Karakorum (1913-14). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESPANO DEL GRAPPA – AMMIRAGLIO – ASTRONOMIA – KARAKORUM – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio, Alberto (3)
Mostra Tutti

Qūbīlāy

Enciclopedia on line

Gran khān dei Mongoli e imperatore della Cina (n. 1215 - m. 1294), nipote di Genghiz khān. Incaricato (1251) da suo fratello Mangū, gran khān, di amministrare le province mongole della Cina settentrionale, [...] dai varî pretendenti al khānato supremo, ma Q., respinti tali tentativi, rimase capo incontrastato dell'impero; spostò la capitale da Karakorum a Pechino (1264) e fondò la dinastia Yuan. Tra il 1276 e il 1279 completò la conquista della Cina, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA YUAN – MARCO POLO – KARAKORUM – GRAN KHĀN – GIAPPONE

Qubilay Khan

Dizionario di Storia (2011)

Qubilay Khan Gran khan dei mongoli e imperatore della Cina (n. 1215-m. 1294), nipote di Genghiz Khan. Incaricato nel 1251 da suo fratello Mangu, gran khan, di amministrare le province mongole della Cina [...] vari pretendenti al khanato supremo, ma Q.K., respinti tali tentativi, rimase capo incontrastato dell’impero; spostò la capitale da Karakorum a Pechino nel 1264 e fondò la dinastia Yuan (1271-1368). Tra il 1276 e il 1279 completò la conquista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA YUAN – KARAKORUM – GRAN KHAN – GIAPPONE – MONGOLI

Savòia, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia on line

Savòia, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] e nel 1909, fallita l'ascensione del K2, pur non arrivando alla vetta, salì ai 7500 m del Bride Peak, nel Karakorum, altezza mai raggiunta prima dall'uomo. Ispettore delle siluranti durante la guerra italo-turca (1911), viceammiraglio nel 1912, allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO COLOMBO – STELLA POLARE – UEBI SCEBELI – LATITUDINE
1 2
Vocabolario
ottomila
ottomila agg. num. card. [comp. di otto e mila], invar. – 1. Numero equivalente a otto volte mille, composto cioè di otto migliaia (in cifre arabe, 8000): o. euro; o. chilometri; all’altezza di o. metri. 2. Come s. m., il numero 8000; al plur.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali