• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [42]
Geografia [35]
Storia [13]
Sport [12]
Asia [11]
Geologia [6]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Gruppi etnici e culture [2]

mongolo, Impero

Enciclopedia on line

Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima dinastia e dai suoi rami collaterali fino al 14° secolo. Le origini La [...] tale era la dinastia Moghul fondata in India dal nipote Babur. Gli epigoni di Genghiz khan rimasero solo sul trono di Karakorum, la capitale mongola, impegnati in continue lotte con il risorto Impero nazionale cinese (nel 1368 i Ming avevano cacciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – DINASTIA YUAN – ASIA CENTRALE – IMPERO RUSSO – MAMELUCCHI

OROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine" Michele Gortani È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] Alpi), e per una maggior parte in zone a queste adiacenti (come l'Europa media, l'Asia centrale a nord del Karakorum, il margine orientale dell'Australia) o con esse confluenti (come la zona degli Appalachiani). Un corrugamento più antico ebbe luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROGENESI (3)
Mostra Tutti

Presto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Presto (Prete Gianni) Francesco Vagni Il nome del leggendario personaggio (anche Pretejanni; Prestre Jehan, Prête Jean, Prête-Jean in Francia) compare con tutte le caratteristiche del calco dal francese, [...] ai viaggi dei francescani Giovanni da Pian del Carpine (1245) e Guglielmo di Ruysbroek, pochi anni dopo, dall'Ucraina a Karakorum, capitale del Gran Khan dei Tartari, a cui i missionari propongono, per conto dei pontefici, audaci piani di coalizione ... Leggi Tutto

REY, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REY, Guido Alessandro Pastore REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] al documentario diretto da Vittorio Sella sulla spedizione di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, il Duca degli Abruzzi, al Karakorum nel 1909. Alla narrazione di itinerari alpinistici sulle pagine del Bollettino del Club alpino italiano e alla firma con ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – ARRAMPICATA SPORTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REY, Guido (1)
Mostra Tutti

Bonatti, Walter

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bonatti, Walter daniele redaelli Italia • Bergamo, 22 giugno 1930 Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. [...] cordata di punta insieme a Mauri nella spedizione guidata da Riccardo Cassin al Gasherbrum IV (7929 m), difficile vetta del Karakorum, e ne compì la prima ascensione. In seguito, alternò l'attività sul Monte Bianco (Grand Pilier d'Angle, Pilastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA ARTIFICIALE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – ACHILLE COMPAGNONI – GRANDES JORASSES – RICCARDO CASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonatti, Walter (1)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] peraltro che i Polo siano passati attraverso il Turkestan cinese e poi l’altopiano del Pamir, a nord del Karakorum; quindi la terribile attraversata del deserto di Gobi, che richiese varie settimane, dopo di che giunsero finalmente nei domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] M., dopo due secoli di vittoriosa diaspora in Asia e in Europa, tornò aggrovigliata e oscura. Sul trono di Karakorum, capitale nazionale mongola, si succedettero degli epigoni di Genghiz khān, in frequenti lotte con il risorto impero nazionale cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti

Mongolia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] , non hanno caratteri formali e funzionali di vere e proprie città. È stato proposto lo spostamento delle funzioni di capitale a Karakorum (15.000 ab.), antica città che fu sede della corte di Genghiz khān nel 13° sec., situata 300 km a ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALLEANZA DEMOCRATICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE

T'IEN SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104) Piero LANDINI SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] chiusi in letti larghi dai 1500 ai 4000 m., tra pareti strapiombanti, con pendenza non accentuata. Soltanto il Karakorum presenta estensioni glaciali più notevoli. Ma ghiacciai minori sono disseminati in gran numero per tutte le catene, tanto nella ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] Highway, Mainz a.Rh. 1985; Id., Between Gandhara and the Silk Roads. Rock Carvings along the Karakorum Highway. Discoveries by German-Pakistani Expeditions 1979-1984, Mainz a.Rh. 1987; K. Jettmar (ed.), Antiquities of Northern Pakistan, I-V, Mainz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
ottomila
ottomila agg. num. card. [comp. di otto e mila], invar. – 1. Numero equivalente a otto volte mille, composto cioè di otto migliaia (in cifre arabe, 8000): o. euro; o. chilometri; all’altezza di o. metri. 2. Come s. m., il numero 8000; al plur.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali