(o burushaski) Lingua arcaica e isolata, parlata fra le montagne del Karakoram occidentale da poche migliaia di individui. Conosciuta anche con il nome di khajuna, sembra avere una posizione autonoma rispetto [...] a tutte le altre famiglie linguistiche ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nel 1245, attraverso la Polonia e la Russia arrivò all’accampamento del khān Bātū e di qui s’inoltrò fin quasi a Karakoram, capitale mongola, da cui fece ritorno nel 1247. Una via poco più settentrionale seguì nel 1253 Guglielmo di Rubruquis.
Ma è ...
Leggi Tutto