L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] rupestri di prima età storica, rinvenuti fra Chilas e Hunza, lungo una antica via di comunicazione con la Cina (l'od. Karakoram Highway).
Per il resto, le testimonianze artistiche sin qui note relative al periodo precedente il VI sec. d.C. sono tutte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] di NE). Con il Jammu e Kashmir l’I. si addentra nel sistema montuoso fino a raggiungere le pendici meridionali del Karakoram, comprendendo i Monti Ladakh e parte dell’alta valle dell’Indo, che, con quella del Tsang-po (Brahmaputra), costituisce il ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] costituisce un vastissimo sistema di alteterre dall’elevazione media superiore ai 4500 m s.l.m., approssimativamente circoscritto dalle catene del Karakoram e del Himalaya a S e del Kunlun a N, e rapidamente digradante verso la pianura cinese a E; ha ...
Leggi Tutto
WORKMAN BULLOCK, Fanny
Elio Migliorini
Esploratrice americana, nata a Worcester l'8 gennaio 1859, morta il 22 gennaio 1925. Tra il 1898 e il 1912 compì insieme col marito William Hunter 8 viaggi nelle [...] exploration and mountaineering in the Punjab Himalaya, ivi 1909; The call of the snowy Hispar; a narrative of exploration and mountaineering on the Northern frontier of India, ivi 1910; Two summers in the ice-wilds of Eastern Karakoram, ivi 1917. ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] nevosa situata fra i grandi laghi equatoriali dell’Africa centrale, illustrata da V. S., Milano 1908; Id., La spedizione nel Karakoram e nell’Imalaia Occidentale, 1909, illustrata da V. S., Bologna 1912; L.A. Mumm, The Alpine Club Register, 1877-1890 ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] Atti del congr. intern. di scienze storiche (Roma 1903), XII (1904), pp. 203-209; Osservazioni sullo stambecco del Baltoro nei Monti del Karakoram e su quello del Lahul, in Atti d. R. Accad. d. sc. di Torino, XLVI(1911), pp. 263-276; Le "Ocapia" del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 4000 m s.l.m. in media), diviso tra la regione autonoma del Tibet (Xizang) e il Qinghai; l’altopiano è circoscritto a O dal Karakoram, a S dal Himalaya (dove sono le massime elevazioni del paese, e di tutta la Terra, oltre gli 8000 m) e verso N dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] la caduta degli Eftaliti nel Tokharistan e nel Gandhara, fino a sostituire il percorso alternativo che attraversava i passi del Karakoram.
Fra il 1936 e il 1942, nella parte centrale e in quella orientale del sito meridionale furono portate alla luce ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] del K 2, seconda cima del mondo, Garzanti, Milano, 2004 (19541); G. Diolaiuti, M. Pecci, C. Smiraglia, Liligo Glacier (Karakoram): reconstruction of the recent history of a surge-type glacier, "Annals of Glaciology", 2003, 36, pp. 168-72; C. Gelfi et ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] 'Engadina (1938).
In Francia, il più stretto rispetto delle regole del documentario è ricercato da Marcel Ichac, autore di Karakoram (1938). Nel 1942, egli ricostruisce l'ascensione alle 'Cinq Aiguilles du Diable' compiuta da Armand Charlet nel 1925 ...
Leggi Tutto