• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Geografia [18]
Asia [16]
Archeologia [19]
Storia [11]
Arti visive [14]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze politiche [7]
Diritto [5]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] , pp. 441-64; C. Jarrige et al. (edd.), Mehrgarh Field Reports 1975 to 1985 - From the Neolithic to the Indus Civilization, Karachi 1995; J.M. Kenoyer, Ancient Cities of the Indus Valley Civilization, Oxford 1998. Sul fenomeno urbano: V.K. Thakur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] Civilizations of Central Asia, I, Paris 1992; C. Jarrige et al. (edd.), Mehrgarh. Field Reports 1974-1985. From Neolithic Times to the Indus Civilization, Karachi 1995; J.M. Kenoyer, Ancient Cities of the Indus Valley Civilization, Oxford 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

La linea Durand: il confine virtuale. La nuova polveriera asiatica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Carati Elisa Giunchi La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] della Linea Durand e si dirige verso il Sud-Est asiatico e la Cina, ma anche verso i grandi porti di Karachi o Gwadar, per continuare poi verso l’Africa e altre destinazioni. L’oppio lascia l’Afghanistan in forma grezza o raffinata (principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – INTERVENTO AMERICANO IN AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ZULFIQAR ALI BHUTTO

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] adoranti o delle divinità minori presenta le linee appaiate incise. Tale è il caso, tra l'altro, del rilievo di Karachi rappresentante il miracolo di Shrāvastī con l'"emanazione dei Buddha" (Lyons-Ingholt, tav. xx, 2). Anche Buddha assisi nella posa ... Leggi Tutto

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 9-14. Said 1990: Essays on science. Felicitation volume in honour of Dr. Joseph Needham, editor Hakim Mohammed Said, Karachi, Hamdard Foundation Pakistan, 1990. Smith 1914: Smith, David E. - Mikami, Yoshio, A history of Japanese mathematics, Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] in respect of perpendiculars, in: Ibn al-Haitham. Proceedings of the celebrations of 1000th anniversary, edited by Hakim Mohammed Said, Karachi, Hamdard Academy, 1970, pp. 228-246. Sude 1974: Sude, Barbara Hooper, Ibn al-Haytham's commentary on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Popolazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Popolazione Graziella Caselli di Graziella Caselli Popolazione sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] , Lagos, che da poco più di 3 milioni di abitanti è passata a 23 milioni e mezzo nel 2000, ma anche San Paolo e Karachi, passate rispettivamente da 10 a 18 milioni e da 4 a 12 milioni (v. megalopoli, vol. XIII). Mentre nei paesi ricchi il processo di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA DOMINICANA – ECONOMIA DI MERCATO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Muslim Architecture, a cura di J.W. Allan, Aldershot 1989; A. Nabi Khan, Al-Mansurah. A Forgotten Arab Metropolis in Pakistan, Karachi 1990; R. Hillebrand, s.v. Islamic Art. Architecture, in The Dictionary of Art, XVI, Willard (OH), 1996, p. 145; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] 1980: Graziani, Joseph S., Arabic medicine in the eleventh century as represented in the works of Ibn Jazlah, Karachi, Hamdard Academy, Hamdard Foundation Pakistan, 1980, pp. 51-104. Jacquart 1990: Jacquart, Danielle - Micheau, Françoise, La médecine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ogni settimana transitano gli apparecchi delle linee: a) Inghilterra-Egitto-India; scali intermedî: Atene, Cairo, Gaza, Baghdād, Karachi, Delhi; b) Inghilterra-Egitto-Africa Orientale; scali intermedî: Atene, Cairo, Kharṭūm, Kisumu, Mwanza; col 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
caraciài-circasso
caraciai-circasso caraciài-circasso agg. e s. m. (f. caraciai-circassa; pl. caraciai-circassi). – Della Caraciaievo-Cerkessia o Karacajevo-Cerkessia, repubblica autonoma della Federazione Russa (russo Karačaeva-Čerkesskaja Respublika). Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali