• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Archeologia [98]
Arti visive [97]
Europa [4]
Storia [3]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [2]
Manufatti [2]
Italia [2]
Popoli antichi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

KANTHAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANTHAROS (Κάνϑαρος) G. Carettoni Scultore sicionio, figlio di Alexis, ricordato da Pausania (iv, 3, 6; vi, 17, 7) quale autore delle statue di due fanciulli vincitori nella lotta ad Olimpia: Alexinikos [...] di Elide e Kratinos di Egira, quest'ultimo famoso per la sua bellezza. È forse da identificare con il nostro il K. autore di una statua la cui base è stata trovata a Tebe, Artista abile ma, osserva Plinio ... Leggi Tutto

KANTHAROS, Gruppo del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANTHAROS, Gruppo del A. Stenico Gruppo di vasi àpuli della fine del IV sec. decorati con grandi teste femminili, appartenente alla cerchia dei seguaci del Pittore di Dario (v.). Bibl.: A. Cambitoglou, [...] in Journ. Hell. St., LXXIV, 1954, p. 116 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1955, p. 163 ... Leggi Tutto

XENON, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENON, Gruppo di A. Stenico Classe di vasi àpuli, del IV sec., fra cui il kàntharos è una delle forme preferite, dipinta con motivi ornamentali e scene con figure mediante la tecnica del colore rosso [...] sovrapposto. Il gruppo è stato denominato così per l'iscrizione che appare su uno dei vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, p. 218 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: ... Leggi Tutto

EEZIONEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome antico della penisoletta che chiude a NO. il porto del Pireo (bacino di Kantharos), protendendosi verso la penisola di Akte. Le mura di Conone la difendevano correndo lungo la riva esterna; nella [...] parte interna era uno dei tre arsenali del porto. Nel 411 a. C. vi si raccolsero e fortificarono gli oligarchici ateniesi (Thuc., VIII, 90, 92). L'esistenza di un eroe eponimo, Eezione, che avrebbe avuto ... Leggi Tutto
TAGS: KANTHAROS – EPONIMO – CONONE – PIREO

STATIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATIOS (ΣΤΑΤΙ ....) E. Paribeni Pretesa personalità di ceramista àpulo, di cui una firma appare su un kàntharos del tipo di Gnathia nel British Museum. Così la formula usata, come il nome, sono stati [...] giudicati impossibili e vi è ora completo accordo nel considerare l'iscrizione un falso. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, p. 501, 735; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 435; H. B. Walters, C. V. ... Leggi Tutto

SATYR[I]A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYR[I]A (Σατύρα) A. Gallina Didascalia ascritta ad una figura di baccante che reca in una mano un kàntharos e nell'altra una oinochòe, rappresentata insieme ad Eupolis ed a Philia (v.) su un cratere [...] a campana a figure rosse da Orvieto, conservato a Vienna. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, in 12. Hall. Winckelmannsprogr., Halle 1887, p. 83 ss.; R. v. Schneider, Neuere Erwerbungen, in Arch. ... Leggi Tutto

EPIGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIGENES (᾿Επιγένης) A. Stenico 1°. - Ceramista attico di vasi decorati a figure rosse. Il suo nome, seguito da ΕΓΟΕSΕ, appare sul kàntharos apodo del Cabinet des Médailles di Parigi (proveniente da [...] Vulci), la cui decorazione pittorica è attribuita al Pittore di Eretria (v.). Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 186; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, I, p. ... Leggi Tutto

SOSIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] impedirci di apprezzare l'altissima qualità delle altre figurazioni. Così nelle pareti esterne della coppa di Berlino come nel kàntharos dell'Acropoli e presumibilmente nella coppa di Oxford, il tema è quello di un'assemblea di divinità: tema non ... Leggi Tutto

UKALEGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UKALEGON (Ούκαλέγων) E. Paribeni Nella tradizione letteraria un personaggio di tal nome è uno dei più autorevoli tra gli anziani di Troia, ricordato da Omero insieme ad Antenore (Il., iii, 148). Nel [...] noto kàntharos della Bibliothèque Nationale firmato da Epigenes e assegnato al Pittore di Eretria, U. è un giovane eroe in clamide e con due lance che si accompagna ad Achille in una scena di congedo. La distribuzione delle figure e dei nomi sui due ... Leggi Tutto

SOTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES E. Paribeni Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] questo artista, un elaboratissimo kàntharos in Goluchow, il rhytòn a forma di amazzone a cavallo di Boston e altri vasi senza pittura seppure ugualmente preziosi, come la phiàle bianca con la cicala a rilievo nel centro, al museo di Boston. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
kantharos
kantharos 〈kàntaros〉 s. m. – Traslitterazione del gr. κάνϑαρος, forma usata talvolta dagli archeologi invece del suo adattam. ital. càntaro (v. cantaro1, nel sign. 1).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali